Coltivare consapevolezza

Facili tecniche per la crescita personale, per ampliare la conoscenza di se stessi.

Come “ci si sveglia”? Abituandosi a rivolgere lo sguardo non solo
all’esterno, ma anche all’interno. Imparando, prima di tutto, a
essere “presenti a se stessi”, a ciò che il corpo sente,
allo stato d’animo che si prova, ai pensieri che si alimentano.
L’esercizio è semplice ed efficacissimo, richiede solo
cinque minuti e va ripetuto almeno tre volte al giorno, a occhi
aperti o chiusi, in piedi, seduti o sdraiati.

  • Concentra l’attenzione sul tuo corpo. Nota se senti caldo o
    freddo, nota se gli abiti ti sono comodi o ti stringono. Chiediti:
    “come sta il mio corpo?”.
  • Concentra l’attenzione sul tuo stato d’animo. Nota se
    c’è qualche emozione forte che si sta manifestando oppure
    quale è la tonalità emotiva dominante. Chiediti: “di
    che umore sono?”.
  • Concentra l’attenzione sulla mente. Nota se è agitata o
    silenziosa, nota quanti e quali pensieri si avvicendano. Lasciali
    fluire. Chiediti: “come sono i miei pensieri?”.
  • Concentra ancora un attimo la tua attenzione su quanto stai
    facendo, immaginando di essere in cima a un faro da cui osservi il
    tuo corpo, le tue emozioni e i tuoi pensieri. Sofferma la tua
    attenzione su questa visuale interna a 360°.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
I segreti del successo

Gli aforismi di Swami Kryananda per comprendere il vero significato del successo e coltivare nella propria vita serenità e successo.

Autostima al femminile

Il consolidamento dell’autostima delle donne passa attraverso il recupero e la valorizzazione delle qualità.

Crescita personale

“Svegliarsi e guardare il mondo con occhi nuovi”, questo il punto di partenza per riaprirsi alla vita e intraprendere un percorso di scoperta della vastità del mondo.

Alpinismo psicologico

Anche se la vita quotidiana si svolge prevalentemente in pianura – metaforicamente parlando – possiamo arricchirci esplorando le vette del nostro mondo interiore, la dimensione spirituale.