
One Little Plane torna con un secondo disco prodotto da Kieren Hebden, meglio conosciuto come Four Tet.
Come Lag: un ep pubblicato in Giappone nel 2004, una breve raccolta di 10 pezzi tra cui un pezzo live, lati b, remixes e rarità.
Com Lag – Radiohead
Non solo per i fanatici dei Radiohead, anche se la non facile
reperibilità di questo cd lascerebbe credere che si tratti
di un bootleg.
Un ep pubblicato in Giappone nel 2004 (sulla copertina c’è
scritto “This compilation is for Japan” per chiarire bene le cose),
una breve raccolta di 10 pezzi tra cui un pezzo live, lati b,
remixes e rarità.
Il primo brano proposto è la “2+2=5” in una versione live
del 26/11/03 incisa durante un concerto a Earls Court, a
Londra.
a di nuovo rispetto l?originale ma particolarmente interessante
è il suono della registrazione.
36 minuti di viaggio nelle viscere dell’uomo attorcigliate dal
malessere profondo e dalla noia giornaliera.
Un’esperienza breve ma intensa.
Se lo trovate, da avere.
01. 2+2=5 [Live]
02. Remyxomatosis [Cristian Vogel Remix]
03. I Will [Los Angeles Version]
04. Paperbag Writer
05. I Am a Wicked Child
06. I Am Citizen Insane
07. Skttrbrain [for Tet Remix]
08. Gagging Order
09. Fog (Again) [Live]
10. Where Bluebirds Fly
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
One Little Plane torna con un secondo disco prodotto da Kieren Hebden, meglio conosciuto come Four Tet.
Oggi a partire dalle ore 21 (ora italiana, le 20 in Inghilterra) i Radiohead presenteranno al pubblico mondiale il loro ultimo album di remix, TKOL RMX 1234567T, appunto.
True Love Waits contiene arrangiamenti per pianoforte composti da Chistopher O’Riley di quindici brani della famosissima band di Oxford, i Radiohead.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo ascolto di Hail To The Thief dei Radiohead è a dir poco travolgente. Il titolo racchiude l’energia che Yorke è solito imprimere ai propri album…
In Rainbows è spiazzante nella sua morbidezza, caldo, dai sapori quasi pop.