Combinazioni alimentari e difficoltà digestive

Errate combinazioni alimentari sono causa di difficoltà digestive.

Quando mangiamo solo raramente pensiamo a tutto ciò che
accade nel nostro organismo per trasformare il cibo in alimento per
le cellule.
Troppo spesso dimentichiamo che la digestione avviene tramite un
duplice processo.
Un processo meccanico mediante il quale gli alimenti cambiano forma
e vengono triturati mentre attraverso una serie di azioni chimiche
avviene una decomposizione del cibo in sostanze più semplici
e assimilabili dall’organismo per alimentare tutte le nostre
cellule e avere così la giusta energia per poter vivere.

Ricordiamo sempre che l’apparato digerente è un enorme e
sensibilissimo laboratorio chimico.

Conoscere cosa succede chimicamente quando ingeriamo differenti
alimenti, significa non avere difficoltà digestive e
riuscire a prevenire le malattie dello stomaco e dell’intestino che
sono estremamente influenzati da ciò che mangiamo.

Molti sono gli errori alimentari che normalmente commettiamo, i
più comuni sono:

  • l’associazione di cibi proteici con quelli amidacei, e in
    particolare la carne con la pasta
  • l’associazione di alimenti proteici diversi, particolarmente
    nel caso della carne, con il pesce o con il latte
  • l’associazione di frutta e alimenti dolcificanti,
    particolarmente con amidi, ma anche con proteine.

Carne e pasta
uniti per una cattiva digestione

Latte, carne e
pesce insieme? Mai

Mangiare frutta e
dolci a fine pasto non è consigliabile

Gabriele Bettoschi

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
La condizione di dieta permanente

Si tratta di un atteggiamento mentale che l’individuo adotta riguardo al cibo con l’intento di ridurre l’apporto calorico. Si impone un complesso di obblighi e divieti alimentari allo scopo di dimagrire e assolutamente di non ingrassare.