
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Errate combinazioni alimentari sono causa di difficoltà digestive.
Quando mangiamo solo raramente pensiamo a tutto ciò che
accade nel nostro organismo per trasformare il cibo in alimento per
le cellule.
Troppo spesso dimentichiamo che la digestione avviene tramite un
duplice processo.
Un processo meccanico mediante il quale gli alimenti cambiano forma
e vengono triturati mentre attraverso una serie di azioni chimiche
avviene una decomposizione del cibo in sostanze più semplici
e assimilabili dall’organismo per alimentare tutte le nostre
cellule e avere così la giusta energia per poter vivere.
Ricordiamo sempre che l’apparato digerente è un enorme e
sensibilissimo laboratorio chimico.
Conoscere cosa succede chimicamente quando ingeriamo differenti
alimenti, significa non avere difficoltà digestive e
riuscire a prevenire le malattie dello stomaco e dell’intestino che
sono estremamente influenzati da ciò che mangiamo.
Molti sono gli errori alimentari che normalmente commettiamo, i
più comuni sono:
Carne e pasta
uniti per una cattiva digestione
Latte, carne e
pesce insieme? Mai
Mangiare frutta e
dolci a fine pasto non è consigliabile
Gabriele Bettoschi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Si tratta di un atteggiamento mentale che l’individuo adotta riguardo al cibo con l’intento di ridurre l’apporto calorico. Si impone un complesso di obblighi e divieti alimentari allo scopo di dimagrire e assolutamente di non ingrassare.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.