
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Iniziativa finanziata dalla Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Osservazioni e valutazioni di procedure terapeudiche di medicina complementare
Iniziativa finanziata dalla Regione Lombardia nell’ambito del
progetto “Osservazioni e valutazioni di procedure terapeudiche di
medicina complementare” ha i seguenti criteri di ammissione dei
pazienti alla terapia:
I pazienti accedono al Centro di Medicina Psicosomatica
(3°piano) Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II°, 3-20153
Milano con impegnativa per visita c/o ambulatorio Medicina
Psicosomatica pagando le prestazioni secondo le tariffe del
S.S.N.Alla prima visita fa seguito una richiesta interna di un
ciclo di otto visite durante le quali vengono praticate le sedute
di Reiki a cadenza settimanale.
All’inizio e alla fine del trattamento vengono praticati test
psicodiagnostici e somministrati dei questionari per valutare
l’andamento dei sintomi. I pazienti sono controllati dopo 6 mesi e
un anno.
L’A.O.Ospedale San Carlo Borromeo è l’unica Azienda
Ospedaliera pubblica in cui viene praticato Reiki e secondo
tariffario S.SN.: ciò è possibile nell’ambito dei
progetti di Medicina Complementare approvati dalla Regione
Lombardia.
I risultati definitivi saranno forniti alla Regione Lombardia
secondo i criteri della privacy.
Si può anticipare che i pazienti sono per la maggioranza
donne, coniugate, di età media 37 anni; per la maggior parte
hanno compiuto studi superiori, alla fine del trattamento si
dichiarano molto soddisfatte dell’esperienza.
Il trattamento reiki, ha indotto, nella quasi totalità delle
sedute, uno stato di rilassamento medio/profondo: questo dato
è particolarmente interessante in quanto il paziente
cefalalgico, più di altri, incontra difficolta ad
abbandonare il controllo e a lasciarsi andare.
L’equipe è formata da cinque medici e una psicologa.
Per informazioni:
Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II°,3 – 20153
Milano
Centro Medicina Psicosomatica U.O.Medicina Ia-terzo piano
Tel.02.4022.2853-02.4022.2754
e-mail: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.