
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Iniziativa finanziata dalla Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Osservazioni e valutazioni di procedure terapeudiche di medicina complementare
Iniziativa finanziata dalla Regione Lombardia nell’ambito del
progetto “Osservazioni e valutazioni di procedure terapeudiche di
medicina complementare” ha i seguenti criteri di ammissione dei
pazienti alla terapia:
I pazienti accedono al Centro di Medicina Psicosomatica
(3°piano) Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II°, 3-20153
Milano con impegnativa per visita c/o ambulatorio Medicina
Psicosomatica pagando le prestazioni secondo le tariffe del
S.S.N.Alla prima visita fa seguito una richiesta interna di un
ciclo di otto visite durante le quali vengono praticate le sedute
di Reiki a cadenza settimanale.
All’inizio e alla fine del trattamento vengono praticati test
psicodiagnostici e somministrati dei questionari per valutare
l’andamento dei sintomi. I pazienti sono controllati dopo 6 mesi e
un anno.
L’A.O.Ospedale San Carlo Borromeo è l’unica Azienda
Ospedaliera pubblica in cui viene praticato Reiki e secondo
tariffario S.SN.: ciò è possibile nell’ambito dei
progetti di Medicina Complementare approvati dalla Regione
Lombardia.
I risultati definitivi saranno forniti alla Regione Lombardia
secondo i criteri della privacy.
Si può anticipare che i pazienti sono per la maggioranza
donne, coniugate, di età media 37 anni; per la maggior parte
hanno compiuto studi superiori, alla fine del trattamento si
dichiarano molto soddisfatte dell’esperienza.
Il trattamento reiki, ha indotto, nella quasi totalità delle
sedute, uno stato di rilassamento medio/profondo: questo dato
è particolarmente interessante in quanto il paziente
cefalalgico, più di altri, incontra difficolta ad
abbandonare il controllo e a lasciarsi andare.
L’equipe è formata da cinque medici e una psicologa.
Per informazioni:
Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II°,3 – 20153
Milano
Centro Medicina Psicosomatica U.O.Medicina Ia-terzo piano
Tel.02.4022.2853-02.4022.2754
e-mail: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.