
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Una decina di donne milanesi, tutte mamme e alcune con competenze nei settori ambiente e urbanistica, hanno fondato il gruppo “Mamme antismog” per spronare gli amministratori e sensibilizzare i cittadini.
Il gruppo si è formato in modo spontaneo e apolitico durante
l’inverno 2001-2002, di fronte all’emergenza smog, acuita dalle
avverse condizioni climatiche poiché non aveva piovuto per
mesi. Amministrazione e pediatri consigliarono, allora, di tenere i
bambini in casa e di aspettare la pioggia!
Il problema non era certo una novità, era solo più
grave che negli anni passati.
Il gruppo si è formato principalmente attraverso le scuole e
gli asili della città, col semplice passaparola. Vi
aderiscono anche papà e nonni e altre persone che si sono
prese a cuore la difesa della salute, in particolare dei bambini.
Che il tasso di inquinamento nell’aria è collegato
all’incremento di malattie infantili, di allergie e patologie
respiratorie, lo sanno ormai tutti. Le statistiche rilevano,
inoltre, che l’aumento dei ricoveri in ospedale è in stretto
collegamento con i “picchi” di smog.
“Moriremo d’inquinamento e di mancanza di cultura tra sfilate
quotidiane. Moriremo asfissiati e ignoranti, però con gli
occhiali griffati, le scarpe alla moda e i vestiti dell’ultima
collezione.” Parole del grande fotografo (di moda) Oliviero
Toscani, che a parte il lavoro vive con la sua famiglia nella
campagna toscana. Il gruppo “mamme antismog” (MAM) rappresenta un
punto di riferimento importante per la maggioranza dei non
privilegiati che si devono confrontare quotidianamente col degrado
ambientale di Milano.
Le MAM – insieme a Ciclobby, WWF, Legambiente, Arciragazzi – fanno
parte del GAB (Gruppo Azione Bici). Appoggiano anche le proposte
dell’Associazione Ambiente Milano, a cui hanno aderito, tra gli
altri, Italia Nostra, Associazione Interessi Metropolitani,
Associazione Verde in Comune, WWF, Legambiente.
Il gruppo lavora su tre punti:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.