
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Un dossier del Wwf sul bracconaggio illegale mostra come elefanti, rinoceronti e tigri siano ancora le specie più minacciate del pianeta.
Pubblicato dal WWF il rapporto intitolato “Crime Wildlife Scorecard: Valutazione e
applicazione degli impegni CITES per tigri, rinoceronti e
elefanti“, in occasione della riunione del CITES
a Ginevra. Un dossier che valuta le azioni intraprese da 23 tra i
più importanti Paesi considerati di transito o consumatori
diretti di parti e prodotti di queste specie.
Una sorta di pagella alle nazioni che oggi si trovano ad affrontare
i massimi livelli di bracconaggio e traffico illegale di avorio,
corno di rinoceronte e parti di tigre. Tra i peggiori figura il
Vietnam, Laos e Mozambico, tra i migliori India e
Nepal. Il Vietnam, Paese al top per il traffico e consumo di corno
di rinoceronte, ha alimentato una impennata del bracconaggio in Sud
Africa negli ultimi anni: ben 448 rinoceronti sudafricani
sono stati uccisi per le loro corna nel 2011.
“Il mercato del corno di rinoceronte vietnamita ha
stimolato negli ultimi anni anche un traffico di corni rubati da
musei o collezioni private – ha dichiarato Massimiliano Rocco,
Responsabile del Programma Specie del WWF Italia – problema che
è emerso anche nel nostro Paese con il furto avutosi in
alcuni musei e il rischio che la criminalità arrivasse
addirittura ad uccidere animali in zoo per impossessarsi dei loro
corni”.
Ma dall’Africa arrivano anche buone notizie. In Gabon poche
settimane è stata bruciata l’intera riserva di avorio
illegale detenuto dal governo: 4.825 chili, con 1.293
pezzi di avorio grezzo, per lo più zanne, e 17.730 pezzi di
avorio lavorato, per un totale che corrisponde a circa 850 elefanti
uccisi. Ad appiccare le fiamme, il presidente stesso dello Stato
africano, Ali Bongo Ondimba: “Il Gabon – ha detto – è per la
tolleranza zero rispetto ai crimini contro le specie selvatiche e
stiamo mettendo in campo le nostre leggi e le nostre istituzioni
per garantire che questa politica sia rafforzata”. Un segnale
forte, un esempio da seguire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.