Congresso Mondiale della Wilderness

Il Sud Africa ha ospitato il settimo Congresso Mondiale della Wilderness. Protezione delle foreste e tutela della tigre indiana sono stati i temi di maggior rilievo.

Si è recentemente concluso il 7° Congresso Mondiale
della Wilderness a Port Elizabeth, mentre nel Settembre 2002 il
paese ospiterà il Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile
e nel 2003 il Congresso Mondiale dei Parchi.

Fondato nel 1977, il Congresso Mondiale della Wilderness
(patrono: Nelson Mandela) ha lo scopo di fare il punto sulle
politiche ambientali internazionali e locali, fornendo una
piattaforma di discussione e di lancio per nuove iniziative. Un
vero e proprio laboratorio di idee che identifica gli interventi
nel medio e lungo termine con proposte ad hoc, elaborate in
sinergia da più istituti specializzati.

Quest’anno i 700 delegati di 40 paesi hanno dato grande rilievo
alla protezione delle foreste, con l’annuncio di nuove misure per
regolare la deforestazione imposte dal congresso americano e
l’elaborazione di un progetto-pilota sudafricano per ridare
continuità ai frammenti isolati di foresta che rimangono
nella regione del Capo, impiegando le comunità dei villaggi
per piantare alberi di specie indigene; è stata concordata
un’azione di contrasto al progetto del governo dell’Ecuador per la
costruzione di una “pipeline” nella foresta amazzonica e alla banca
tedesca che finanzia tale progetto. Sul fronte delle specie
minacciate di estinzione, è stato stilato un appello al
premier indiano affinché ridia impeto alla campagna per
salvare la tigre, a ciò si accompagna la proposta di un Sito
di Patrimonio Mondiale al confine tra India e Bangladesh dove
vivono 500 tigri e un appello ai governi di India e Nepal per la
creazione di corridoi naturali tra i cinque parchi del complesso
dell’Himalayan Terai Arc.

Sino ad oggi, l’appuntamento biennale ha proposto altri
significativi interventi: la dichiarazione di alcuni Siti di
Patrimonio Mondiale, ha catalizzato la dichiarazione di zone
protette, ha concepito la “Global Environmental Facility” della
Banca Mondiale e l'”Associazione Italiana del Wilderness”; ha
elaborato il concetto di “wilderness” marina; ha lanciato la
reintroduzione dei ghepardi in India e misure di protezione per
altre specie minacciate.

Silvana Olivo

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati