
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Una serie pratica e preparatoria allo sci. Lo sportivo deve riuscire a creare l’immagine mentale del gesto,deve vedersi mentre affronta curve e pendenze
Una serie pratica e preparatoria allo sci. Lo sportivo deve riuscire a creare l’immagine mentale del gesto,
deve vedersi mentre affronta curve e pendenze per poter migliorare
a livello del sistema nervoso, l’idea di sè. Questo serve ad
aumentare la consapevolezza dell’uso del proprio corpo e la
conoscenza di com’ è fatto.
Seduti. Seguite con le mani la forma del ginocchio, cercando
di percepirne dimensione e profondità. Sentite i punti in
cui le ossa ( femore e tibia) si congiungono: tra loro si trovano i
menischi, mediale e laterale. Sentite la rotula nel centro e,
procedendo verso il basso arrivate alla protuberanza ossea della
parte anteriore della tibia: questo è il punto d’inserzione
del legamento patellare che collega il muscolo quadricipite
femorale alla gamba. Ai due lati del ginocchio, toccate il femore
con i pollici e la tibia con le altre dita: qui si trovano i
legamenti collaterali laterali.
In piedi. Mettetevi davanti ad una sedia e, lentamente,
cominciate a sedervi.
Concentrate l’azione sulle ginocchia. Mentre abbassate il bacino,
immaginate le sfere dei condili del femore che ruotano all’interno
della cavità della tibia, che rimane più o meno
immobile. Ritornate sella stazione eretta e ripetete lentamente
evitando di spingere le ginocchia in avanti.
Il ginocchio trasferisce il peso del corpo dal tronco al suolo.
Una corretta postura consente di mantenere la forza della linea
evolutiva.
Fare esperienza della propria anatomia c’insegna un uso più
integrato ed economico di tutta la struttura.
Maria Luisa Tettamanzi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.