Consigli naturali, da qui all’estate

Consigli di bellezza naturali mese per mese. utilizzando piante e fiori possiamo curare profumare il nostro corpo in attesa della stagione calda.

Consigli a maggio: uno sguardo sensibile
La luce della
stagione primaverile ed estiva vivifica le giornate, ma allo stesso
tempo sottopone i nostri occhi a nuove e diverse
sollecitazioni.
Fra i molti ingredienti che la natura mette a disposizione,
hamamelis ed eufrasia possono servire perfettamente ad alleviare le
irritazioni.
L’ippocastano rinforza le pareti dei sottilissimi capillari,
prevenendo i gonfiori oculari. Molto attivo contro questi ultimi
è l’estratto di mirtillo, grazie agli antociani, le molecole
che danno il caratteristico colore al frutto, e l’estratto di
liquerizia, per l’acido beta glicirretico: oltre alla loro
principale azione, lenitiva e vasoprotettrice, hanno anche una
buona attività schiarente, e possono perciò attenuare
eventuali aloni e macchie con ottimi risultati.

Giugno: preparare la pelle alle vacanze
Con semplici accorgimenti si può mantenere la buona salute e
l’aspetto della pelle anche nell’entrante stagione estiva. Cambiare
il solito sapone con un “oliobagno”, cioè uno di quei
prodotti a base di sostanze oleose che si solubilizzano in acqua, e
che puliscono “per affinità”, senza aggredire la pelle,
anzi, lasciando sulla superficie un film protettivo.
Idratare e ammorbidire molto la pelle con applicazioni ripetute di
olii e creme fluide ed evanescenti, in grado di ripristinare il
giusto livello di umidità dell’epidermide.
Rinforzare i meccanismi cellulari di riparazione dei danni da raggi
ultravioletti a livello cutaneo, potenziando le difese della pelle
assumendo cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, carotenoidi.
Mangiare frutta e verdura fresca, scegliendone di tutti i colori
(verde, gialla, rossa, viola) per apportare vitamine, sali
minerali, flavonoidi e carotenoidi, bere dei centrifugati di frutta
e verdura, condire con oli vegetali biologici spremuti a
freddo.

Luglio: capelli luminosi, vitali e morbidi
E’ bene, all’arrivo del caldo e del sole, proteggere i capelli
dalle aggressioni esterne dei raggi ultravioletti. I capelli hanno
bisogno di cure e, quando sono particolarmente sfibrati, è
il caso di correre ai ripari. Si usino shampoo delicati, con i
principi attivi emollienti di mandorle, della jojoba…
Imparare a massaggiare il cuoio capelluto con i polpastrelli ogni
volta che si fa lo shampoo: è un metodo infallibile per
irrobustire la chioma.
Non dimenticarsi di spazzolare i capelli con regolarità per
stimolare la circolazione sanguigna e distribuire uniformemente le
sostanze grasse naturalmente secrete.
Anche a tavola è possibile dare una mano ai capelli: il
miglio è il cereale più ricco di principi attivi
utili per la bellezza e la forza dei capelli perché contiene
molta vitamina A e vitamine del gruppo B, sali minerali tra cui il
silicio, amminoacidi solforati indispensabili per la produzione di
cheratina, la proteina dei capelli.
La menta ha proprietà rinfrescanti e una blanda azione
disinfettante che può dare un contributo attivo alla pulizia
della testa. Anche i petali di rosa svolgono un’azione preziosa,
così come l’olio di rosa, che si può richiedere anche
in farmacia. Poi, si può profumare maliziosamente di rosa
anche il talco e fare un’eau de toilette sempre di rosa, per
un’intera linea di prodotti coordinata.

Redazione

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati