
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Vicino al lucidalabbra, questa crema ha anche un’azione trattante, per salvare la pelle delle labbra dalle screpolature. Una ricetta per la vostra bellezza
Vicino al lucidalabbra, questa crema ha anche un’azione trattante,
per salvare la pelle delle labbra dalle screpolature.
Lucidalabbra incolore
1 pezzetto di cera d’api, 1 cucchiaino di lanolina anidra, 1
cucchiaio di olio di ricino, 1 cucchiaino raso di olio di vaselina
o olio per neonati, 1 goccia di olio profumato.
Sciogliete a bagnomaria tutti gli ingredienti, a eccezione
dell’olio profumato. Appena ottenuta una miscela chiara e omogenea,
togliete dal fuoco e mescolate. Se volete profumare il
lucidalabbra, versate una goccia di olio profumato, prima di
riporre la miscela in un barattolo o in tanti piccoli vasettini. Se
volete profumare il vostro lucidalabbra scegliete fra gli olii
profumati di fragola, mela verde, limone, pesca e lampone.
Lucidalabbra rosso
Utilizzare gli stessi ingredienti del lucidalabbra incolore in
più resti di vecchi rossetti.
Preparare questo lucidalabbra come quello incolore. Appena grassi e
olii riscaldati a bagnomaria si saranno sciolti aggiungete uno o
più resti di un rossetto. Per la colorazione tenere presente
che i rossetti chiari danno solo una leggera sfumatura, quelli
scuri danno più rosso; è possibile mescolarli
preparando sfumature diverse di colore, dal rosa chiaro al rosso
scuro. Aggiungete prima il rossetto dal tono più chiaro,
riempite un vasettino, quindi aggiungete di volta in volta toni di
rossetto sempre più scuri e ogni volta riempite un
vasettino, prima di aggiungere il rossetto dal colore più
scuro. Otterrete così una tavolozza di lucidalabbra, dal
rosa tenero al rubino che vi permetterà ogni volta di
intonarvi nel trucco al colore del vostro abito.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.