
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Settembre, mese di rinnovamenti: organizziamo con ordine le attività da svolgere ne quotidiano aiuta ad avere punti fermi contro l’ansia.
Ripartiamo da settembre.
Gestire la pressione emotiva e conservare l’equilibrio e l’armonia
ogni giorno dovrebbe essere la base, la regola per ognuno di
noi.
Iniziamo compilando un elenco degli impegni: aiuta a definire
meglio cosa fare con le inevitabili priorità da affrontare
subito… un punto fermo contro l’ansia.
Tenere in ordine la casa e il luogo di lavoro trasmette
rilassatezza. Fate circolare l’aria fresca e circondatevi di
piante..una dose maggiore di ossigeno equivale a buona
respirazione, maggior benessere e più calma.
La luce, altro importante fattore da prendere in considerazione:
una buona illuminazione naturale rilassa la vista contro il mal di
testa allontanando quel senso di spossatezza. Cercate di ridurre il
rumore: ascoltate musica classica o rillassante, tranquillizza la
mente e il corpo.
Capitolo a sé per il sonno, dormire almeno otto ore, lo
sanno tutti, aiuta la concentrazione e la vitalità. Se avete
difficoltà ad addormentarvi evitate di bere alcol e
caffè almeno due ora prima di coricarvi.
La stessa cosa vale per il cibo: evitate di mangiare troppo, il
processo digestivo disturba il sonno! E non dimenticate di
arieggiare la camera: tenerla fresca e buia favorisce il sonno.
L’esercizio fisico è fondamentale: bastano dai 5 ai 30
minuti al giorno per avere effetti positivi sulla mente e sul
corpo. Camminate, camminate.. per esempio, una passeggiata a passo
svelto anche per 10 minuti ogni giorno riduce lo stress e il
colesterolo oltre ad aiutare il cervello a funzionare meglio.
Mangiate sano, scegliendo prodotti freschi: la colazione è
da privilegiare con frutta, yogurt, cereali e miele.
Per rilassarvi immergete i piedi in un catino di acqua tiepida nel
quale avete messo qualche sassolino: passateci sopra le piante dei
piedi e il rilassamento è assicurato dall’azione combinata
dell’acqua e dal massaggio che i sassi producono sui piedi.
Sonia Tarantola
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.