
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Si svolge in questi giorni a Marrakech, in Marocco, il summit internazionale sul clima. Tra i temi principali lo scioglimento dei ghiacciai del Kilimangiaro.
Il Kilimangiaro, in Tanzania, ovvero “la montagna che brilla”,
è uno dei pochi posti del pianeta dove neve e ghiacciai sono
presenti all’Equatore. Però negli ultimi 12 anni, più
dell’80% dei suoi ghiacciai si sono sciolti rispetto alla prima
cartografia realizzata nel 1912. Una ricerca scientifica testimonia
che, a causa del cambiamento climatico, potrebbe perdere le sue
nevi perenni entro il 2015.
A rischio anche i ghiacciai e le nevi del Semien (Etiopia) che
alimentano il Lago Tana, da cui nasce il Nilo Azzurro, che con le
sue piene rende fertili vasti territori.
Australia, Canada, Giappone e Russia, che pure sembravano voler
aderire all’invito dell’Europa di ratificare il protocollo di Kyoto
e applicarlo anche senza gli USA, ora fanno di tutto per
indebolirlo e proteggere i loro interessi industriali.
Se non altro sappiamo bene a cosa andremo incontro se al più
presto non si ratificherà uno strumento operativo efficace e
soprattutto mondiale: cambiamenti climatici, desertificazione,
riduzione della produzione agricola e malattie interesseranno prima
paesi in via di sviluppo per poi estendersi anche agli altri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.