
Un news feed personalizzato governato da una IA. I creatori di Instagram presentano Artifact, il nuovo social incentrato sui contenuti testuali.
Dopo ben 20 mesi di attesa si discute alla Conferenza Stato-Regioni il decreto per incentivare il fotovoltaico anche in Italia.
E’ quel regolamento che dovrebbe consentire di
installare i pannelli fotovoltaici sul tetto di casa,
e poi, quando non si usa l’elettricità, rivenderla alla rete
e guadagnarci anche!
Presto sapremo forse i tempi, l’entità e i modi di
finanziamento. Intanto, prepariamoci.
Cos’è.
Si tratta del cosiddetto “conto energia”, uno schema di decreto sul
fotovoltaico – previsto dal Decreto Legislativo 387/2003, in
attuazione della Direttiva europea sulla promozione delle fonti
rinnovabili (la 2001/77).
E’ un provvedimento che incentiva l’energia prodotta dal sole con
un sistema simile a quello in Germania e in Spagna. Il nostro
paese, il paese del sole, è infatti un po’ indietro nella
produzione del fotovoltaico: basti pensare che nel 2004 ha
installato solo 4 MW mentre la Germania ne ha installato quasi
400:
Il mercato del Solare Fotovoltaico nel 2004
Paesi – MW installati 2004
Germania – 363
Giappone – 277
Spagna – 11,8
Francia – 5,87
Italia – 4,3Fonte: elaborazione Legambiente su dati
Eur’Observer
Cosa si fa ora.
Tutto è in
discussione. Ma, qualora lo schema d’intervento dovesse ricalcare
quello idealmente tracciato, si potrà installare in casa, in
condominio, su tetti o terrazzi, sistemi solari fotovoltaici
sufficienti per il fabbisogno energetico dell’utenza domestica. Il
surplus di energia prodotta potrà poi essere eventualmente
rivenduta alla rete.
A livello tecnico, non c’è problema. Collaudati sistemi
di doppio contatore gestiscono un bilancio che potrebbe perfino –
non è da escludere – essere positivo.
A livello politico, il nodo c’era. Ma forse presto sarà
sciolto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un news feed personalizzato governato da una IA. I creatori di Instagram presentano Artifact, il nuovo social incentrato sui contenuti testuali.
Per un’azienda, fare sustainable open innovation significa andare alla ricerca di contributi esterni in grado di generare impatto positivo.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Cos’è la space economy, quanto vale e dove ci porterà? Quanto business si può creare e quanto ne può fare un paese come il nostro?
Il 2022 è stato un anno di progresso scientifico. Ecco gli otto “passi avanti” che hanno segnato quest’anno, in campo scientifico, tecnologico e medico.
Allenato per rispondere a qualsiasi domanda: ChatGpt è un nuovo modello conversazionale basato sulle IA. Il rischio è di produrre disinformazione.
Turismo, alimentazione, design ed economia locale: ecco 5 startup e iniziative per la tutela della montagna, della sua cultura e della sua biodiversità.
Nuovi prefissi da usare per qualsiasi unità di misura. L’enorme quantità di dati prodotta ogni giorno rende necessaria la scelta di nuovi termini ufficiali.
Sono sempre di più le aziende che collaborano con startup a vocazione sostenibile: abbiamo scelto sei esempi di open innovation dall’impatto positivo.