
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Un’intera linea disegnata dalla famosa stilista, da sempre impegnata nella promozione di una moda etica e rispettosa dell’ambiente. Da oggi in vendita nella grande distribuzione.
“TOGETHER IS POSSIBLE”, “LOVE”, KNOWLEDGE IS POWER”, ma anche
“GENIUS” e “SAVE THE FUTURE” per i più piccoli, sono i
messaggi lanciati nella nuova collezione primavera estate 2012 e
disegnati dalle mani di Katharine
Hamnett, in esclusiva per Solidal
Coop.
Una linea di
abbigliamento tutta in cotone
biologico e certificata Fairtrade,
proveniente dall’India, in grado di garantire alle popolazioni e ai
coltivatori locali una giusta remunerazione e all’ambiente
l’adeguata protezione.
Definita da Vogue la “Regina del Green”, la Hamnett è
una delle pioniere della moda etica e già
alla fine degli anni ’80 inzia a fare ricerche sugli
impatti delle coltivazioni industriali di cotone
che servivano l’industria dell’abbigliamento, scoprendo abusi,
avvelenamenti e condizioni di lavoro di quasi schiavitù.
Perché un messaggio funzioni, non si può fare a meno
dell’estetica: la scelta cade allora sulle t-shirt che hanno reso
famosa la stilista in tutto il mondo, fin dalla fine degli anni
’70. “Ci siamo trovati subito in accordo, perché condividiamo
gli stessi valori – ha spiegato la Hamnett – in questo modo con
COOP, siamo riusciti a rendere equa e solidale tutta la
filiera produttiva”.
La collezione
comprende mini abiti, polo, shorts per donna;
pantaloni, polo, camice per uomo e t-shirt per bambini: “La
scommessa – aggiunge Domenico Brisigotti, Direttore Prodotto a
marchio COOP
– è quella di generare un cambiamento duraturo nel tempo.
Cambiamento che parte dal consumatore, un po’ più povero, ma
molto più consapevole”.
Significa rivoluzionarne
la coltivazione e la lavorazione. Niente
pesticidi e fertilizzanti chimici, rotazione colturale, lotta
integrata; tutti aspetti che comportano un crescita conoscitiva e
professionale anche del coltivatore, aiutato da ricerca e
sperimentazione. Secondo i dati Textile Exchange
(organizzazione americana impegnata nella diffusione dell’uso delle
fibre biologiche), nel solo 2009-10 sono state prodotte 241.000
tonnellate di cotone biologico, con un incremento del 15% rispetto
al periodo precedente.
Fanno riflettere le parole della Hamnett: “Siamo noi consumatori
che controlliamo il mercato. Con le nostre scelte possiamo portare
grossi aiuti agli agricoltori e coltivatori più svantaggiati”.
Insomma “STOP AND THINK” e “SAVE THE FUTURE”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.