Corpus della Biotransenergetica

Una metodologia fondata sull’esperienza interiore e l’esplorazione delle dimensioni della coscienza con l’intento di realizzare la consapevolezza della persona

Il corpus della Biotransenergetica comprende un insieme di “tecnologie del
sacro” che consentono di operare sulle dimensioni più
elevate della coscienza dell’individuo, favorendo l’ampliamento
della sua consapevolezza e la sua realizzazione spirituale.
A queste affianca un modello teorico fondato sulle antiche
tradizioni spirituali e sulle più avanzate teorie sistemiche
e dell’informazione che fornisce una mappa cognitiva per
comprendere ed integrare l’esperienza interiore nella navigazione
dell’oceano della coscienza. Propone inoltre una metodologia
clinica specifica per la risoluzione dei conflitti emotivi e le
dinamiche relazionali, oltre che pratiche di benessere, di
auto-guarigione e di cura efficaci sul piano fisico come su quello
energetico.

Alcune caratteristiche essenziali:

  • Ha profonde radici nella tradizione originaria per la quale, le
    “forze che reggono il mondo” sono forze immanenti e trascendenti,
    appartenenti cioè sia al mondo della natura che a quello
    della coscienza. Forze archetipiche responsabili di ogni dinamica
    psicologica, di ogni manifestazione del vivente, dei processi
    patologici come dei processi di guarigione.
  • Condivide con le antiche medicine tradizionali e le moderne
    terapie psicocorporee la concezione del mondo e degli individui in
    termini di processi energetici.
  • Condivide la visione scientifica dell’emergente paradigma
    olistico sistemico, sostenuto dalle più recenti acquisizioni
    della fisica quantistica, dalla ricerca sugli stati di coscienza e
    dalle antiche tradizioni spirituali basate sulla
    meditazione.
  • E’ fondata su un preciso modello teorico e su una articolata
    metodologia, consolidata da un’ampia e approfondita pratica
    clinica.

Pierluigi
Lattuada

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati