Apple lancia iTunes Radio

Apple ha presentato alla WWDC di San Francisco il 10 giugno 2013 iTunes Radio, un servizio di Internet radio disponibile da autunno, collegato a iTunes Store, iTunes Match e Siri.

iTunes Radio è il servizio Apple di Internet
radio con oltre 200 stazioni e l’intero catalogo di musica
dell’iTunes Store, in collegamento con diverse funzionalità
di iTunes Store, iTunes Match e Siri. Sarà disponibile da
autunno a partire dagli Usa: gratuita (con un po’ di
pubblicità, come
Spotify) o tramite un pagamento annuale (per l’iscrizione a
iTunes Match). Dunque, è un servizio di streaming musicale
che al contrario di Spotify o Rdio non permette l’ascolto di
qualunque brano ma funziona a canali radio tematici, anche
personalizzati in base ai gusti dell’utente. Più simile a
Pandora, come idea.

 

Da iPhone, iPad, iPod touch, Mac, PC o Apple
TV

Quando l’utente si sintonizza su iTunes Radio dall’iPhone,
iPad, iPod touch, Mac, PC o Apple TV, potrà accedere a
stazioni ispirate alla musica che ascolta abitualmente, alle
“Stazioni in evidenza” curate da Apple, a stazioni suddivise per
genere personalizzate in base ai suoi gusti.

 

Adattativa

iTunes Radio cambia in base alla musica che l’utente ascolta e
scarica. Più si usa, più la radio capirà cosa
ti piace ascoltare e più personalizzata diventa
l’esperienza. iTunes Radio offre inoltre anteprime esclusive con
“primi ascolti” degli artisti più famosi, integrazione con
Siri e la possibilità di taggare o acquistare qualsiasi cosa
si ascolti con click dall’iTunes Store.

 

I brani in ascolto

iTunes Radio offrirà agli appassionati di musica la
possibilità di ascoltare migliaia di nuovi brani ogni
settimana così come musica in esclusiva di artisti, sia
emergenti che famosi, nuovi singoli e pre-release in streaming di
un intero album. Ospiterà anche eventi speciali come
streaming live dall’iTunes Festival di Londra e altre sessioni
iTunes esclusive.

 

Esperienza personalizzata

Disponibile in autunno, iTunes Radio offrirà
un’esperienza personalizzata sin dal primo istante, proponendo
musica basata sullo storico di ciò che si è ascoltato
e sugli acquisti precedenti dell’utente su iTunes. Inoltre, quando
l’utente ascolta un brano che gli piace su iTunes Radio o nella
propria libreria musicale, sarà in grado di creare una
stazione su misura in base a queste. Per creare e personalizzare
stazioni in base alla musica che si vuole ascoltare basta cercare
gli artisti, i brani o i generi, e iTunes Radio costruirà
una stazione su misura intorno alle scelte dell’utente.

 

Siri

Sarà possibile chiedere a Siri “Chi canta questa
canzone?” o “Trovane altre simili” e Siri dovrebbe farlo accadere.
Oppure dire qualcosa come “Vai su una stazione jazz” o chiedere di
sintonizzarsi sulle stazioni e i generi che preferisci. iTunes
Radio dovrebbe poter dare forma alle stazioni semplicemente dicendo
a Siri cosa ti piace e cosa non ti piace, dirle di mettere in
pausa, interrompere o saltare un brano. Infine, puoi chiedere a
Siri di aggiungere dei brani alla wishlist, per eventualmente
comprarli e scaricarli in un secondo momento.

 

Pubblicità e iTunes Match

iTunes Radio sarà sovvenzionata tramite
pubblicità e quindi, per l’utente base, gratis. Invece gli
utenti di iTunes Match riceveranno iTunes Radio senza
pubblicità: anziché ascoltare qualche spot
occasionale su iTunes Radio, con iTunes Match l’esperienza di
ascolto sarà interamente priva di annunci
pubblicitari.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
LifeGate Radio: tutto nel palmo di una mano

Tutte le informazioni per ascoltare la musica di LifeGate Radio. Dalle app per Android e Apple ai podcast. Passando per la web radio e il digitale terrestre. Senza perdere nulla del mondo LifeGate.

L’ultimo saluto di Ryuichi Sakamoto

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.