Cos’

?Fotovoltaica?:

“Fotovoltaico” vuol dire, sia letteralmente che praticamente,
“luce-elettricità”.

Nel 1918, dopo che diversi scienziati avevano notato una
reazione di alcuni metalli alla luce, il polacco Jan Czochralski
sviluppò un procedimento per produrre silicio cristallino.
Fu questo a rendere possibile, trentacinque anni dopo, la
presentazione da parte dei Bell Laboratoires della prima vera cella
al silicio, che aveva un’efficienza del 4,5%, portata pochi mesi
dopo al 6%.

Nel 1958 il “lancio”, è il caso di dirlo. La prima
ambiziosa applicazione delle celle fotovoltaiche è nel
satellite Vanguard I, il primo veicolo orbitante ad essere
alimentato dall’energia solare! Le sue celle al silicio gli
forniscono energia per quasi un decennio, finché venne
disattivato. Un successo tale che le celle fotovoltaiche divennero
parte integrante di ogni progetto spaziale.

Quell’anno, l’efficienza delle celle Hoffman Electronics arriva
a un 8%, poi al 9%, al 10%, fino al 14% e agli odierni valori.

Le celle standard attualmente in uso nei pannelli fotovoltaici
hanno un’efficienza di conversione – cioè, convertono la
radiazione solare in elettricità – fra il 10% ed il 15%. Le
migliori, 18%.

La cella è il componente elementare del sistema. È
una fetta di materiale semiconduttore, fino ad ora quasi sempre
silicio (l’elemento più diffuso in natura, dopo l’ossigeno),
d’uno spessore di 0,3 millimetri. Il silicio viene “drogato” (si
dice proprio così) con atomi di boro su una faccia e di
fosforo dall’altra. Nella zona di contatto tra i due strati a
diverso drogaggio si determina un campo elettrico; quando la cella
è esposta alla luce, si generano cariche elettriche che, se
le due facce sono collegate da un utilizzatore, vengono convogliate
in un flusso d’elettroni.

Una cella di 10 centimetri di lato fornisce una corrente di 3 A,
una tensione di 0,5 V e una potenza di 1,5 – 1,7 W.

Più celle insieme formano il “modulo”: una struttura
robusta e maneggevole, in grado di garantire decenni e decenni di
funzionamento, anche in condizioni ambientali difficili.

Un insieme di moduli, assemblati in una struttura comune,
costituisce un “pannello” e più pannelli collegati in serie
una “stringa”.

Si possono installare impianti fotovoltaici isolati, “stand –
alone”, e impianti connessi alla rete elettrica di distribuzione,
“grid – connected”. Nei primi l’energia prodotta alimenta
direttamente qualcosa e la parte in più si accumula in
batterie. Nell’impianto grid – connected l’energia viene convertita
da continua in alternata per essere
immessa nella rete, con cui lavora in regime di
interscambio
.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Energie rinnovabili. Cosa sono, il potenziale globale, gli impianti migliori

Le enormi riserve di combustibili naturali formatisi nel corso dell’evoluzione del nostro pianeta, sedimentate nelle profondità della crosta terrestre e lì conservate per milioni di anni, le stiamo bruciando tutte in un secolo. Petrolio, carbone e gas metano coprono oggi l’80% del fabbisogno energetico mondiale; un altro 6% circa è coperto da materiale fissile (essenzialmente

Solar Sound System, quando si balla per salvare il pianeta

La transizione all’energia pulita passa prima di tutto da quella solare, in grado di alimentare automobili, abitazioni, industrie, eventi culturali e di intrattenimento. Lo sa bene l’organizzazione Solar Sound System (3S), che da quasi vent’anni al motto “ballare per salvare il pianeta” anima party, festival musicali ed eventi di beneficenza in varie città del mondo

Fotovoltaico galleggiante. Ora lo si installa sulle dighe

Se si pensa all’energia solare la prima immagine che probabilmente viene in mente è quella di un pannello installato su di un tetto di un’abitazione. Le applicazioni si sono però evolute, e aziende come Ciel & Terre hanno trovato nuove superfici sulle quali installare i pannelli, ovvero gli specchi d’acqua. È da qui che nasce

La api in Minnesota producono il primo miele fotovoltaico grazie ai parchi solari

Un prato fiorito, pannelli solari che producono energia, api che volano di fiore in fiore. È così che nasce Solar Honey, il primo miele fotovoltaico. L’idea è di una coppia di apicoltori del Minnesota, che hanno pensato di unire l’apicoltura alla produzione di energia rinnovabile da fotovoltaico. Travis e Chiara Bolton, marito e moglie e