
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Da venerd
La “chimica verde” è un grande argomento di Terra Futura,
complessivamente in sette convegni verrà trattato
l’argomento. Carburanti, polimeri e nuovi materiali, fibre per
tessuti, energia, colori e tinture, lubrificanti sono tutti
prodotti comunemente ad alta tossicità. Esistono tecnologie
e fonti di materie prime con i quali è possibile produrre
delle alternative assolutamente ecologiche. Soprattutto
l’agricoltura offre una vasta gamma di materie prime rinnovabili e
a basso impatto ambientale. Mobilità sostenibile, finanza
sostenibile con interventi di rappresentanti degli istituti bancari
più grandi tipo Banca Intesa e varie tematiche sociali sono
alcuni dei numerosi argomenti discussi. La domenica mattina
sarà dedicata a una tavola rotonda tra il Comitato di
Garanzia e le istituzioni, la società civile, il sindacato,
il mondo dell’impresa. Ci sarà anche la partecipazione di
Marco Roveda, fondatore di Lifegate, e di Vandana Shiva, grande
difensore della biodiversità.
Negli stand si potranno toccare con mano gli argomenti di Terra
Futura. Per esempio saranno presenti mucche, pecore e galli, come
risposta ai recenti scandali di prodotti provenienti da
allevamenti: i pastori di un podere mungeranno le pecore e
realizzeranno in diretta il formaggio. L’Associazione Provinciale
Allevatori (APA) della provincia di Firenze mostrerà la
mungitura di latte fresco di mucca, invitando a ripensare
l’allevamento in una dimensione locale. Il latte di mucca era un
tempo simbolo del lavoro contadino, mentre oggi viene associato
agli scandali finanziari e alle dispute economiche internazionali
nonché alle aberrazioni fisiologiche della mucca pazza. A
questo proposito sabato 3 alle ore 14 si potrà discutere con
il presidente della Mukkilatte di Firenze in un seminario sul tema
delle privatizzazioni.
Presso lo stand dell’Associazione Edilizia ci saranno tutti i
giorni tavole rotonde riguardo esempi e tecniche di
bioarchitettura. Lo stesso vale per gli stand dell’Associazione
Ambiente e delle Medicine non convenzionali.
Tra gli eventi segnaliamo anche una mostra in tredici pannelli del
calendario creato per aiutare le imprese a identificare metodi di
riduzione delle spese e di miglioramento delle prestazioni
ambientali. Questo potrà essere raggiunto tramite il
risparmio di energia e di acqua, un migliore sfruttamento dei
materiali, una più efficace gestione dei rifiuti, la
riduzione dell’inquinamento e una maggiore sicurezza e salute dei
dipendenti.
Venerdì sarà la presentazione del Rapporto State of
the World 2004 del Worldwatch Institute: tra l’altro interviene
Gary Gardner, direttore di ricerca dell’istituto. L’edizione
italiana del rapporto è stata messa a Impatto Zero.
indietro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Le piante selvatiche, inserite in migliaia di prodotti di consumo quotidiano, sono sempre più vulnerabili. Un rapporto Fao lancia l’allarme.
Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità indica come molto probabile l’origine animale della Covid-19.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Il futuro dei koala nel Nuovo Galles del Sud è fortemente a rischio. Ma il governo ha deciso di sacrificare 52 ettari di vegetazione per ampliare una cava.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Circa metà degli ecosistemi terrestri privi di ghiaccio è ancora intatta e, agendo subito, può essere conservata.
Una spedizione nel parco nazionale Ulu Temburong nel Brunei ha scoperto una nuova specie, chiamandola Craspedotropis gretathunbergae, in onore dell’attivista svedese.
La tartaruga è stata costretta a deporre le uova sull’asfalto della pista di atterraggio del nuovo aeroporto di Maafaru.