
L’epilogo della storia musicale dei Daft Punk ha lasciato il segno. Un ricordo del direttore artistico di LifeGate Radio.
Incontro con Bepi Costantino autore del libro “Costa Rica, il Paese più felice del mondo”.
La Costa Rica è puntualmente in cima alle più
credibili indagini sulla felicità della popolazione condotte
a livello mondiale. Quali sono le ragioni? Perché nel
piccolo Paese centroamericano la gente vive meglio che in qualsiasi
altro luogo? Certamente una serie di fattori concorre a creare
quelle condizioni di vita: il clima moderato, una natura
spettacolare molto rispettata, una concentrazione di
biodiversità unica al mondo, un’atavica propensione alla
convivenza pacifica, uno dei migliori sistemi sanitari del
continente, investimenti crescenti in istruzione e cultura, un
formidabile impegno nello sviluppo delle energie rinnovabili. Ma
tutto ciò può spiegare perché questo è
un Paese speciale, non perché è un luogo unico.
Bepi Costantino ha lavorato e vissuto in Costa Rica e vi si
reca regolarmente da circa trent’anni. Come giornalista ha lavorato
soprattutto per quotidiani (Il Tempo, Il Sole 24 ore). Ingegnere
meccanico, si è occupato di meccanizzazione agricola in
colture tropicali e di tecnologie per l’editoria e la stampa,
mentre attualmente si interessa soprattutto di energie
rinnovabili.
Il libro è di difficile reperibilità nelle
librerie; per acquistare il libro
clicca qui.
L’epilogo della storia musicale dei Daft Punk ha lasciato il segno. Un ricordo del direttore artistico di LifeGate Radio.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Dopo 28 anni di attività, concerti in tutto il mondo e milioni di copie vendute, la leggenda del duo elettronico francese Daft Punk si spegne. In un video.
La polizia catalana ha fatto irruzione nell’università di Lleida dove il rapper Pablo Hasel si era barricato per difendere la libertà di espressione.
Ezio Guaitamacchi ricorda Chick Corea, il grande pianista jazz che ha inventato il genere fusion, morto a 79 anni per una grave forma di cancro.
Nominato ai Golden globe 2021, il debutto alla regia di Sia è stato criticato per il suo casting non inclusivo e la rappresentazione offensiva dell’autismo.
È in uscita Sounds of the unborn, album di debutto di Luca Yupanqui, registrato dai suoi genitori quando lei ancora si trovava nel grembo della mamma.
Concerti, documentari, film e serie in cui protagonista è la musica: ecco l’offerta di The coda collection, nuovo canale streaming di contenuti musicali.
Ospite di Eventi naturali, la cantautrice Maria Antonietta ci porta nel Conero, in una natura ricca di spiritualità e che tanto ispira la sua musica.