
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Crudo, vivo e colorato significa mangiare un pezzetto di frutta o verdura non cotta e non condita prima di ogni altra cosa, a tutti i pasti. Basta davvero un morso di mela, una fragola, una ciliegia o un morso di finocchio, un pomodorino o una rondella di cetriolo. L’importante è che la prima cosa ad entrare nella pancia sia qualcosa di crudo, vivo e colorato.
Studi recentissimi hanno dato valore scientifico a una antica saggezza, che consente ai bambini di non diventare allergici, e spesso anche di guarire dalle allergie, di non diventare grassi, di ammalarsi meno d’inverno e di mantenere intatta la loro capacità di crescere sani.
Tutti i vegetali contengono panallergeni. Gli allergeni sono le molecole riconosciute dal sistema immunitario mentre il suffisso “pan” indica che queste molecole sono presenti in tutte le sostanze commestibili per l’essere umano.
Frutta e verdura sono alimenti ancora vivi e vitali, e per questo vengono riconosciuti come potenzialmente estranei dal sistema immunitario, che si attiva per contrastare l’invasione.
Ben presto però i globuli bianchi identificano frutta e verdura come sostanze totalmente innocue e inviano un segnale di tolleranza nei loro confronti e nei confronti dei panallergeni presenti nei vegetali crudi, e di conseguenza anche nei confronti di tutti gli alimenti che stiamo per assumere durante il pasto.
E gli adulti sappiano di poter così contrastare le malattie cardiovascolari, la degenerazione tumorale (almeno il 50% in meno), e l’osteoporosi.
Non guasta sapere che l’uso di sostanze crude, vive e colorate prima di mangiare altri alimenti, contribuisce con forza a rallentare i processi di invecchiamento della pelle (e anche di tutto il resto).
Il “paradosso francese” (mangiano molti grassi ma hanno molto meno tumori e infarti dei vicini inglesi) è sicuramente dovuto
anche alla abitudine francese (e mediterranea in genere) di mangiare cruditè prima dei pasti.
Chiunque di noi lo può fare: mangiare un morso di mela o una albicocca prima di bere il caffèlatte del mattino; dare un morso a una carota o a un finocchio prima della prima forchettata di spaghetti, addentare un sedano prima di mangiare un panino. Gesti semplici che salvano la vita e mantengono sani.
La frutta e la verdura cotta non valgono per questo scopo. Serve, anche in piccola quantità, qualcosa di crudo. E il colore, con la sua varietà, è l’indicazione dei diversi
minerali e delle diverse vitamine che la natura ci offre.
Ai bambini cui si insegna questa pratica basta chiedere quanti colori usano per fare un disegno. Tutti dicono che ne usano tanti, esattamente come fa la natura con i suoi freschi e vivi gioielli: frutta e verdura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
In Italia, culla della dieta mediterranea, l’utilizzo di prodotti vegetali è sempre stato radicato, il numero di consumatori è comunque in crescita.
Per mangiare sano “100 giorni di frutta” è un progetto di educazione alimentare a cura del Gruppo Ethos e Luca Speciani per contrastare l’ obesità.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.