
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
Da Bruxelles a Kyoto , sognando la California
Il gubernator Arnold Schwarzenegger ? Ha imposto alle imprese automobilistiche di mettere in listino le auto a idrogeno per legge”: un provvedimento pionieristico se si pensa che l’Europa non si è ancora dotata di una legge sull?efficienza delle auto. I nuovi standard Euro 5 e 6 per veicoli leggeri (sotto le 3.5 tonnellate), infatti, non prevedono un tetto alle emissioni di CO2 (che è considerata una delle principali cause del cambiamento climatico). Ma già a partire dall’anno prossimo la situazione potrebbe cambiare. L?ha ribadito il ministro Pecoraro Scanio, a Bruxelles per l?ultimo incontro dell?anno con i suoi 24 colleghi europei: l?Italia appoggia ?la proposta di estendere i piani per ridurre le emissioni di CO2 anche ai trasporti e all?edilizia. Non solo al settore industriale?. Per quanto riguarda i trasporti, ad esempio, si prevede il passaggio dall?accordo volontario tra la Commissione europea e l?industria automobilistica ad una proposta di legge. Del resto il cambiamento climatico è uno dei temi caldi dell?agenda europea. E non solo. Soprattutto dopo l?uscita del film di Al Gore “An Inconvenient Truth” e della recente pubblicazione del rapporto Stern, uno studio commissionato dal governo britannico che ha stimato i costi del surriscaldamento globale. ?L?Italia, la Germania e il Regno Unito, con il supporto della Commissione Ue, vogliono proporre un taglio del 30% delle emissioni di CO2 entro il 2020 e del 60% entro il 2050?, ha dichiarato il ministro italiano (che per il momento ha archiviato l’estenuante trattativa con il collega Bersani sul piano di allocazione della CO2 per il quadriennio 2008-2012). Sognando la California, Alfonso Pecoraro Scanio indica due priorità per proseguire oltre Kyoto: l?efficienza energetica come leva dell?innovazione industriale e la promozione delle fonti di energia rinnovabili. E qui arrivano le dolenti note secondo Claude Turmes, l’eurodeputato dei Verdi che segue la politica energetica europea. ?Sarebbe paradossale arretrare sul fronte dell?energia rinnovabile?, ha commentato il ministro. ?O l?Europa dimostra di tagliare le emissioni o sarà impossibile convincere Cina, India e altri paesi ad aderire ad una politica seria di taglio delle emissioni. Non lo dobbiamo fare solo come gesto utile e doveroso, ma anche come scelta strategica di politica internazionale?. In altri termini tocca ai responsabili del surriscaldamento globale dare il buon esempio. Gianluca Cazzaniga
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.