
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sant’Anna rivoluziona il mondo delle bottiglie e presenta Bio Bottle, la bottiglia ottenuta dalle piante e completamente biodegradabile (eccetto il tappo).
Si chiama Bio Bottle e nasce dai vegetali, la bottiglia in
bioplastica lanciata da Sant’Anna. E’ prodotta con Ingeo™, la
rivoluzionaria materia naturale che si ricava dalla fermentazione
degli zuccheri delle piante anziché dal petrolio. Il
destrosio ottenuto dall’amido di mais viene dato da mangiare a
speciali batteri che lo trasformano in acido lattico e poi in
estere dilattico tramite reazione chimica, dopodiché viene
fatto polimerizzare.
L’unica parte non biodegradabile della bottiglia è il tappo,
che una volta usato va conferito nella raccolta differenziata della
plastica. Il resto (la bottiglia) è biodegradabile in soli
80 giorni e può essere conferito nientemeno che nella
raccolta differenziata dell’organico! La bioplastica con cui
è prodotta la nuova bottiglia, infatti, è conforme
alla norma EN13432, che ne certifica la compostabilità,
ovvero la biodegradazione in un tempo massimo definito.
Attraverso il compostaggio, processo mediante il quale gli
scarti organici vengono trasformati in utile compost, Bio Bottle
entra a far parte del terriccio ricavato dalla decomposizione delle
sostanze naturali.
Dalle note conclusive del rapporto tecnico “Test di
disintegrabilità” effettuato dal Consorzio Italiano
Compostatori su Sant’Anna Bio Bottle, si legge che “al termine del
periodo di test la disintegrazione raggiunta è del 100%”, ma
soprattutto che “il manufatto non ha provocato effetti negativi sul
processo di compostaggio, non ha alterato la qualità
dell’ammendante ottenuto, non si sono manifestati effetti
fitotossici sulle piante” e che “BioBottle ha superato con esito
positivo la prova di disintegrabilità”.
Un risultato importante se si pensa che ogni mese Sant’Anna vende
circa 7 milioni di bottiglie e che il risparmio in termini di CO2,
rispetto alla produzione di bottiglie in PET, è pari a circa
il 56%.
Novità sugli scaffali, la Bio Bottle versione tappo push
and pool, per un uso più confortevole da parte dei
bambini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.