
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
Salone di Francoforte .
Dall’ altra le Case automobilistiche che dal palcoscenico del
Salone di Francoforte hanno richiesto più tempo
per l’applicazione dei limiti e un approccio che coinvolga non solo
le auto ma anche carburanti, infrastrutture e comportamenti di
guida.
Polemiche a parte, a Francoforte sembra iniziata una svolta
perché mai in nessun altro Salone si era respirata tanta
concretezza mista alla consapevolezza di dare
all’auto un futuro verde.
Il protagonista assoluto è stato il motore elettrico.
Da solo come sui prototipi Nissan Mixim e Mitsubishi
i-EV. Oppure combinato con un motore a combustione interna (benzina
e diesel) nei
sistemi ibridi sui quali ora anche i tedeschi iniziano
a scommettere e investire come testimoniano le future X6 Active
Hybrid di BMW, Porsche Cayenne Hybrid e Audi Q7 Hybrid tutte
previste per il 2010.
Stessa data di commercializzazione anche per
l’ibrido alla francese, elettrico più diesel,
visto sulla Peugeot 308 e sulla C-Cactus di Citroen.
Il futuro della tecnologia ibrida è però
già indicato dai prototipi Flextreme di GM (pronto nel 2009)
e C30 ReChearge: il motore elettrico diventa il protagonista. La
trazione alle ruote sarà infatti compito del solo propulsore
elettrico mentre il tradizionale motore avrà il compito di
ricaricare in viaggio le batterie ogni qualvolta scendano sotto un
determinato livello. In questo modo l?elettrico non rimane mai
senza energia e non si rimane mai a piedi.
E le altre tecnologie?
L’idrogeno per tutti rimane molto lontano e i
biocarburanti pagano l?aumento dei prezzi delle
materie prime e qualche dubbio sul loro bilancio energetico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Austral è un’ibrida formato famiglia, connessa, efficiente, pratica e adatta anche alla città, dove grazie alle quattro ruote sterzanti è più facile da parcheggiare.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
Si spiegano così il tasso di motorizzazione elevato e la vetustà del parco circolante. Uno studio Unrae fotografa il rapporto tra gli italiani e le auto
Elettrica, essenziale nello stile, intuitiva da usare. Debutta in Italia la svedese Polestar 2, l’auto che si compra solo online e si usa (quasi) come uno smartphone.
Intervista a Claudio Spinaci, presidente dell’Unione energie per la mobilità: le soluzioni in campo vanno portate sul piano della neutralità tecnologica.