
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Dalla Germania impulso all’idrogeno
Il CEP (Clean Energy Partnership) e Honda, casa automobilistica che per
prima ha prodotto e commercializzato un’auto ad idrogeno, hanno
annunciato una collaborazione per preparare il terreno all’ingresso
nel mercato della mobilità all’idrogeno in Europa.
Honda parteciperà così al più importante
progetto tedesco che testa sia i veicoli a celle a combustibile sia
l’infrastruttura di distribuzione dell’idrogeno, fornendo due
vetture FCX Clarity.
Spinta da un motore che funziona con l’energia elettrica generata
da una cella a combustibile, la Clarity è stata la prima automobile a idrogeno
prodotta nel mondo ed è commercializzata negli Usa e in
Giappone dal 2002.
Il risparmio di combustibile di
questa vettura è di tre volte superiore a quello di una
moderna automobile a benzina con dimensioni simili e due volte
quello di un veicolo ibrido a benzina, avendo come sua unica
emissione una piccola quantità di acqua.
“Crediamo fermamente – ha dichiarato Ken Keir, Vice Presidente
europeo di Honda Automobili – che i veicoli a celle a combustibile
a idrogeno elettrici siano la soluzione definitiva per la riduzione
delle emissioni di CO2 del trasporto stradale. La partecipazione di
Honda all’interno del progetto CEP, vuole dimostrare la
fattibilità della tecnologia delle celle a combustibile e
sostenere l’importante sviluppo delle infrastrutture europee di
rifornimento di idrogeno”.
Anche in Italia qualcosa si sta muovendo. Infatti dopo il primo
distributore di idrogeno sulla A22, a Bolzano sud, anche la Puglia
ha decisamente puntato alla creazione di una rete di rifornimento.
Honda intuendo la nuova tendenza, ha previsto una rapida
commercializzazione del modello giapponese già dal 2015.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.