Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Dalla Transilvania con dolcezza
Frutti selvatici raccolti a mano e trasformati in confetture artigianali, in un luogo dove vita frenetica e cibi industriali non sono ancora arrivati. E che ora un Presidio tutela.
Case basse, tinte di blu, azzurro, viola, verde, sono disposte
in due file parallele lungo un?ampia strada sterrata. Dietro la
porta di ingresso, un?aia acciottolata e, in fondo, il pollaio. E?
la struttura tipica dei ?siebenburgen?, i sette borghi della
Transilvania, fondati e abitati per otto secoli dai Sassoni. Oggi
questo territorio è una sorta di paradiso perduto, un pezzo
di Medioevo arrivato sino a noi, abitato da rumeni, sassoni,
ungheresi e rom. Nei villaggi i telefoni cellulari non funzionano e
non ci sono auto: solo carri trainati da cavalli, bambini, vecchi,
cani, gatti, branchi di oche. E silenzio. E? qui che si producono
artigianalmente ottime confetture, fatte con la frutta dell?orto o
con le bacche selvatiche raccolte nei dintorni. Le confetture
più interessanti sono quelle di rabarbaro, rosa canina,
mirabelle, visciole, fragole di bosco, mirtilli e di mele e
cannella. Le donne preparano questa straordinaria varietà di
confetture per la famiglia, diversificando le ricette ogni mese per
usare tutto quanto offre il frutteto di casa, senza sprecare a. Le
ricette sono semplici e si basano su frutta, zucchero, in alcuni
casi una piccola aggiunta di pectina naturale, ottenuta dalle mele
acerbe, e cotture a fuoco lento non troppo prolungate, per
preservare il sapore e il profumo della frutta fresca.
Il Presidio Slow Food
Dà una nuova fonte di reddito alla realtà locale, che
vive di agricoltura e di allevamento. Il progetto è nato
grazie alla collaborazione di Slow Food con la Fondazione ADEPT,
che opera in Romania da diversi anni e che ha aperto recentemente
un punto informazioni presso uno dei villaggi. Nei primi mesi del
2006, ADEPT ha organizzato un corso sull?igiene per una ventina di
donne. Ora, un gruppo di queste ha iniziato a lavorare per produrre
le confetture del Presidio. Le produttrici migliori e le tipologie
di confettura sono state selezionate grazie ad una serie di
degustazioni realizzate da esperti Slow Food nel 2005 e nel
2006.
Referente del Presidio: Cristi Gherghiceanu – [email protected]
A cura della
Fondazione Slow Food
per la Biodiversità Onlus
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.