
Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
4 bei pomodori ramati o cuore di bue
1 limone
1 mela
120 g di uva passa
30 g di pinoli
4 prugne essiccate snocciolate
qualche pistacchio non salato
50 g di zucchero a velo
cannella in polvere
vaniglia in polvere
1 mazzetto menta fresco
Preparazione
Tagliare un “cappello” ad ogni pomodoro a 1/3 dell’altezza,
svuotarlo dai semi con l’aiuto di un cucchiaino e capovolgere su
carta assorbente, a sgocciolare, per circa un quarto d’ora. Nel
frattempo spremere il limone e immergere nel succo l’uva passa, le
prugne, i pinoli e la mela sbucciata, privata del torsolo e
tagliata a dadini. Far cuocere il tutto a fuoco lento, senza far
bollire, per 5 minuti circa; poco prima di spegnere aggiungere lo
zucchero, la cannella e la vaniglia. Riempire con questo composto i
pomodori e infornare a 150° per mezz’ora circa. Sfornare e
servire freddio, decorando con i pistacchi tagliuzzati
grossolanamente e le foglioline di menta.
Notizie e consigli
Questo insolito utilizzo del pomodoro ne recupera il suo valore di
frutto e ne esalta la capacità di ben coniugarsi con i
sapori dolci e caramellati. Un suggerimento sul vino
d’accompagnamento: “Moscato d’Asti”.
Giulia Tommasi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato.
Si chiama Sprecometro ed è stata lanciata in occasione della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare insieme ai dati aggiornati sulla quantità di cibo gettato in Italia.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dal riutilizzo degli scarti di cibo: ecco 10 startup che trasformando i rifiuti in nuovi prodotti.
In occasione della giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare abbiamo analizzato i vari passaggi della filiera per capire dove si spreca più cibo e come.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.