
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Distributori alternativi : 125mila punti di ricarica per veicoli elettrici in sette anni.
Per spingere il mercato dell’auto verso la direzione giusta, è fondamentale creare una rete di distributori alternativi che renda i carburanti in grado di ridurre l’impatto dei mezzi di trasporto su gomma.
Molte persone, pur prendendo in considerazione
auto alimentate a metano, gpl o ibride, spesso nel momento della
scelta optano ancora per modelli a benzina o gasolio per il solo
fatto che hanno paura di non poter fare rifornimento senza
pensieri, cioè senza la paura di restare a secco prima di
aver trovato un distributore.
Così l’Unione europea ha deciso di
ribaltare l’impostazione con cui si decide di cambiare macchina,
cancellando questa “scusa” dalla lista dei motivi per cui si
abbandona l’idea di comprare un’auto meno inquinante. In
particolare, all’Italia è richiesto di raggiungere un minimo
di 125mila punta di ricarica per veicoli elettrici entro il 2020 e,
al tempo stesso, di incrementare il numero di stazioni di
rifornimento di metano, gpl e idrogeno nonostante il nostro paese
sia già quello che in Europa conta più impianti a
metano con quasi mille stazioni funzionanti e duecento in
costruzione.
“Lo sviluppo di carburanti innovativi e
sostitutivi è un modo per permettere all’Europa di
risparmiare risorse e ridurre la nostra enorme dipendenza dal
petrolio promuovendo un’industria dei trasporti che sia pronta a
rispondere alle esigenze del Ventunesimo secolo”, ha dichiarato il
commissario europeo per i Trasporti, Siim
Kallas.
Secondo le previsioni nel 2020 ci saranno 6
milioni di veicoli elettrici in India e in Cina. Per l’Europa una
motivazione in più per competere e crescere investendo in un
mercato che non è solo ricco, ma anche eco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.