
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Dopo l’avvio del processo, l’inchiesta si era allargata non piu’ ai 147 operai morti per cancro causato dal CVM – Cloruro di vinile monomero – ma a crimini ambientali, avvelenamento di acque e di alimenti, disastro colposo, incentrandosi sugli scarichi e su scavi e bacini realizzati dal ’70 all’88 in cui smaltire rifiuti tossici avvelenanti per le falde acquifere.
Il 29 settembre, a Marghera,
Marco Paolini torna a scavare nelle più
drammatiche vicende italiane e, dopo il disastro del Vajont e la
strage di Ustica, presta la sua voce e i suoi gesti
alla rilettura del processo al Petrolchimico di Marghera
contro i ”signori della chimica italiana”. Per il suo
”promemoria”, come ha voluto chiamarlo in attesa che assuma la
forma di un vero e proprio spettacolo teatrale, l’attore ha scelto
il teatro Aurora di Marghera, a due passi dal ”mostro
chimico”.
E si è trovato di fronte, in una sala gremita (centinaia
gli spettatori rimasti fuori), anche molti familiari delle
centinaia di operai morti o malati di tumore per le lavorazioni del
cloruro di vinile monomero (Cvm).
Seduto su uno sgabello, con un leggio davanti, Paolini si
è tuffato nel mare di un processo che dura da tre anni e
mezzo, selezionando i punti salienti di 1500 faldoni, di un milione
e mezzo di pagine, di 24.900 pagine di verbali d’udienza.
Dal 13 marzo 1998, giorno in cui si è celebrata la prima
giornata di processo, ci sono state 150 udienze, più di 1000
faldoni, più di cento perizie, altrettanti avvocati,
duecento parti lese.
Per niente.
Ora, l’appello.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…