
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
La storica casa editrice italiana Bonelli, che ha dato vita a molti tra gli eroi più amati come Dylan Dog e Tex Willer, da aprile utilizzeranno solo carta di provenienza controllata e certificata.
I fumetti Bonelli saranno stampati solo su carta certificata a
partire dai numeri in edicola ad aprile. Le loro avventure saranno
stampate su carta certificata Pefc, il sistema di certificazione
forestale per la gestione sostenibile del patrimonio boschivo.
Ad essere pubblicate su carta che rispetta l’ambiente saranno tutte
le oltre 30 testate a fumetti della Sergio Bonelli Editore, che
ogni anno utilizza circa 3.250 tonnellate di carta. Cifra che,
spiega il segretario generale del Pefc Italia Antonio Brunori
“corrisponde a oltre 324 ettari di foresta ripiantata con alberi,
pari a oltre 463 campi da calcio”.
La carta usata proverrà quasi esclusivamente da foreste in
Svezia e in parte minore da foreste in Estonia. Quindi, sottolinea
il direttore generale della casa editrice Davide Bonelli, “non
contribuisce alla deforestazione delle aree tropicali”. I fumetti
di Bonelli non sono i primi a usare carta di provenienza
controllata e certificata.
Una scelta simile è già stata fatta dalla Disney, dal
Giornalino, dall’editore di figurine Pizzardi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.
Il programma People si concentra sulla crescita delle persone, elemento fondamentale insieme a Planet e Profit delle startup naturalmente sostenibili.