
Da simbolo di libertà, l’auto è ormai diventata sinonimo di costo ambientale ed economico. Il futuro della mobilità è l’elettrico pubblico e condiviso. L’editoriale del presidente di Legambiente.
Dal 18 al 20 maggio Milano ospita e_mob, Conferenza nazionale della mobilità elettrica. Un’occasione per toccare con mano le auto a batteria e discutere le strategie della e-mobility in Italia.
Dove un tempo scalpitavano i destrieri del Duca di Milano, oggi regna il silenzio. La “scuderia”, però, ospita una quantità di cavalli nettamente superiore al passato. Purosangue che si nutrono di energia, non sporcano, non emettono alcun rumore e non conoscono la fatica. Il Castello Sforzesco è infatti sede di E_mob, la Conferenza nazionale della mobilità elettrica. Una tre giorni – dal 18 al 20 maggio – per ammirare le più recenti vetture a batteria, discutere dei temi relativi alla mobilità sostenibile e contribuire a costruire un sistema di trasporto a ridotto, quando non nullo, impatto ambientale.
Vetture piccole e grandi, modelli performanti e pratiche city car sono i protagonisti di E_mob. Un appuntamento che da un lato riunisce i costruttori, le istituzioni nazionali e locali, le università, i centri di ricerca e, in generale, tutti i protagonisti della filiera dell’elettrico per discutere le strategie della e-mobility in Italia, dall’altro rappresenta un’occasione per toccare con mano le alternative sostenibili alle auto tradizionali alimentate mediante combustibili fossili. A E_mob è infatti possibile salire a bordo dei più recenti modelli a batteria Peugeot, Citroën, Volkswagen, Nissan e Renault.
L’evento, promosso da istituzioni e aziende impegnate per favorire la mobilità sostenibile, affronta temi nevralgici quali il riciclo di tutte le componenti delle vetture, condizione imprescindibile per rendere totalmente a impatto zero i veicoli a batteria, e la creazione di una piattaforma metropolitana per il trasporto elettrico. Tutto ha inizio, come accennato, il 18 maggio con la giornata di apertura, di carattere istituzionale, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. All’ordine del giorno la discussione delle politiche degli enti locali, con il contributo di municipi italiani ed europei distintisi nella promozione della e-mobility.
Il giorno successivo, il 19 maggio, E_mob approfondisce agli argomenti tecnico-scientifici, con aggiornamenti per le amministrazioni comunali e regionali oltre a seminari sul riciclo e riutilizzo delle batterie, sulle infrastrutture di ricarica, le emissioni e le smart city. Il 20 maggio, infine, è riservato agli automobilisti che vogliano toccare con mano le vetture elettriche, confrontandosi con gli esperti e condividendo esperienze, dubbi e difficoltà nell’utilizzo delle auto a batteria. Fine ultimo di e-mob è presentare al Governo la Carta metropolitana sull’elettromobilità, sottoscritta da tutti i protagonisti della filiera, contenente le linee guida per lo sviluppo della e-mobility in Italia. Uno specchio della situazione attuale, ma soprattutto un “bigino” degli interventi necessari per una reale, profonda, conversione del Paese all’elettrico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da simbolo di libertà, l’auto è ormai diventata sinonimo di costo ambientale ed economico. Il futuro della mobilità è l’elettrico pubblico e condiviso. L’editoriale del presidente di Legambiente.
Dal 6 al 10 giugno torna il Salone dell’auto di Torino all’interno di uno dei parchi più belli d’Italia, quello del Valentino. Un salone a cielo aperto tra le vie della città per scoprire le ultime novità in tema di mobilità sostenibile.
Tua è una piccola auto elettrica italiana prodotta in uno stabilimento in Puglia che doveva chiudere. Grazie alla lotta dei lavoratori e all’impegno delle istituzioni è arrivata la riconversione industriale.
Yokohama, Giappone, ore 2,45 italiane: debutta la nuova Nissan Leaf. Cambia lo stile, cresce l’autonomia e arrivano nuovi sistemi di assistenza alla guida
Nissan DinamoBike è un’iniziativa nata a Roma che permette di ottenere l’equivalente di due anni di ricarica gratis per chi acquista un’auto elettrica con una pedalata alle cyclette installate.
La e.Go Life rappresenta ad oggi il progetto di city car a batteria più competitivo e concreto al di fuori della sfera d’influenza dei grandi costruttori. Forte di un’autonomia di 170 km, in Germania costa meno di 16.000 euro.
Da Londra a Parigi 10 auto elettriche, Tesla e Renault, percorreranno 6500 km per portare nelle città europee un unico messaggio, quello di una mobilità a basse emissioni.
Con un valore azionario di 51 miliardi di dollari, Tesla è il primo costruttore automobilistico americano per capitalizzazione. Superati colossi quali Ford e General Motors. Merito della Model 3 e della crescente fiducia nella mobilità elettrica.
Un parcheggio cittadino trasformato in stazione di ricarica per un centinaio di veicoli elettrici. È il primo con sistema di accumulo da 50 kWh.