
Si è aggiudicata il titolo di parco più bello d’Italia 2016, Villa Litta di Lainate, a pochi chilometri da Milano, è un’oasi di natura e bellezza. Da visitare.
Qui di seguito una scelta di prese di posizione contro il condono, pubblicate su diversi giornali tra il 23 e il 26 settembre
Abbiamo fatto una ricerca nei quotidiani per sapere che cosa
riportano riguardo il condono edilizio. E’ sorprendente scoprire
quante testimonianze si trovano di associazioni, persone private e
pubbliche che prendono posizioni contro questa misura tappabuchi.
Qui di seguito una scelta di prese di posizione contro il condono,
pubblicate su diversi giornali tra il 23 e il 26 settembre. Non
abbiamo considerato i commenti degli opinionisti.
A Milano i militanti e simpatizzanti di due associazioni,
“Libertà e Giustizia” e “Legambiente”, stanno facendo una
petizione “contro quello che viene ritenuto a tutti gli effetti un
regalo ai cittadini disonesti”. Hanno aderito tra tanti altri Enzo
Siciliano, Corrado Augias, Lella Costa, Gad Lerner, gli architetti
Vittorio Gregotti e Stefano Boeri.
A Roma invece un gruppo di architetti invita con una lettera
appello i colleghi a non accettare incarichi che dovessero essere
conferiti in caso di condono. “… già le precedenti
esperienze hanno reso chiari i danni ambientali, etici e anche
economici provocati dai condoni… questa volta gli architetti
devono uscire da ogni ambiguità, dichiarare pubblicamente la
loro opposizione, negare qualunque apporto professionale…”. Nella
lista dei firmatari ci sono nomi illustri come Gae Aulenti,
Francesco Dal Co, Augusto Cagnardi, Pica Ciamarra.
Giustino Moro, sindaco di Pieve di Soligo, un paesino vicino
Treviso, ha inviato una nota di protesta all’Associazione dei
Comuni della Marca Trevigiana. Il condono alimenterà la
disaffezione del cittadino verso la cosa pubblica, scrive,
ingenerando l’idea che “le regole che stanno alla base del
costruire possono comunque essere disattese senza particolari
rischi”.
A Bolzano 23 consiglieri comunali su una trentina hanno detto no ed
è stata depositata la proposta di delibera contro il condono
edilizio.
Una maggiore sensibilità per la tutela dell’ambiente da
parte dei comuni cittadini dimostra il crescente uso che viene
fatto dal numero verde 800.253608: è il numero dei
carabinieri per la tutela dell’ambiente. E’ ancora poco noto,
nonostante questo nel 2002 sono giunte 62 segnalazioni di casi di
abusivismo edilizio, 29 nei primi sei mesi di quest’anno. Tra le
denunce più recenti figurano alcuni casi in Sicilia. In
seguito alle segnalazioni dei cittadini sei ville abusive sono
state sottoposte a sequestro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si è aggiudicata il titolo di parco più bello d’Italia 2016, Villa Litta di Lainate, a pochi chilometri da Milano, è un’oasi di natura e bellezza. Da visitare.
Dalle prealpi alla pianura, il Parco Lombardo del Ticino è la meta ideale per chi ama le escursioni in bici e i paesaggi storici. Scopritelo con la app e il sito Sentieri Stagionali
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
All’interno del Parco del Ticino è possibile vivere un’avventura sul fiume attraversando un’inaspettata natura selvaggia grazie allo slow rafting: per nulla pericoloso è l’ideale per bambini e famiglie e il divertimento è assicurato.
A Milano WWF e The Hub stanno cercando di recuperare un’area di 13 per farla diventare un parco. Il progetto si chiama “rotaie verdi”.
MITO Centinaia di artisti da tutto il mondo e 213 concerti per “far suonare” le città di Milano e Torino per quasi un mese intero, dal 3 al 24 settembre.
Una mostra fotografica organizzata da Anua, l’associazione per la natura, l’uomo e l’ambiente, in collaborazione con National Geographic
Una mostra alla Triennale di Milano fa vedere una quarantina di oggetti di design con forme ispirate ad animali. Molti ispirati ad animali volanti