
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
IBM ha ridotto la propria bolletta energetica di 50 milioni di dollari negli ultimi anni. Grazie ad una precisa politica di efficienza e risparmio energetico.
Lo ha annunciato pochi giorni fa l’azienda
d’informatica americana, rendendo noti i dettagli del Corporate
Responsability Report, un rapporto annuale sui
progetti sociali, la gestione ambientale e le politiche e pratiche
d’impiego dell’azienda.
I giganti dell’informatica sono i principali
consumatori
di energia elettrica e di materie prime. Basti
pensare quanta energia sia necessaria per raffreddare i server
aziendali o quali sostanze siano necessarie per la costruzione di
un microchip.
L’azienda con sede ad Armonk, grazie ad una
tecnologia sviluppata dal proprio settore ricerche, è
riuscita ad individuare i dissipatori di calore e le perdite di
raffreddamento, sfruttando immagini in 3D in tempo reale, e a
gestire i picchi di consumo di elettricità dei vari
data center.
Dal 2008 ad oggi sono stati
523.000 i MWh di elettricità
risparmiati, abbastanza per alimentare in media 47.000
abitazioni statunitensi per un anno e pari a 50 milioni di dollari
in meno in bolletta. L’azienda si è impegnata ad eliminare
1,1 milioni di MWh di consumo energetico entro la fine del
2012.
“Per risparmiare milioni di spese di
elettricità non basta spegnere le luci – ha spiegato Wayne
Balta, vice president, environmental affairs and product safety,
IBM – , servono gli sforzi combinati degli esperti IBM e una
combinazione di tecnologie e sistemi di gestione integrata per
scoprire i modelli e i trend nel consumo energetico per migliorare
l’efficienza”.
Non solo uso consapevole dell’energia ma anche
riduzione e riciclo dei rifiuti. IBM ha così riciclato il
79% dei rifiuti non pericolosi generati e ha ridotto l’utilizzo
di acqua nel processo produttivo di quasi il 2%.
Ha inoltre portato a termine con successo un
programma pluriennale per l’eliminazione dei composti chimici
tossici per la
catena alimentare (l’acido perfluorottano
sulfonato e l’acido perfluorottanoico), dai processi di
fabbricazione dei chip.
I prossimi, promette l’azienda, saranno anni in cui verranno
incrementati gli sforzi per migliorare ancora l’efficienza e l’uso
sostenibile delle risorse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La direttiva dell’Unione europea contro l’usa e getta è ancora un esempio isolato: il nostro pianeta rimane sommerso di rifiuti di plastica monouso.
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno
La qualità dell’aria della capitale della Thailandia è peggiorata notevolmente, per colpa del traffico, delle industrie e degli incendi boschivi.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.