
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
IBM ha ridotto la propria bolletta energetica di 50 milioni di dollari negli ultimi anni. Grazie ad una precisa politica di efficienza e risparmio energetico.
Lo ha annunciato pochi giorni fa l’azienda
d’informatica americana, rendendo noti i dettagli del Corporate
Responsability Report, un rapporto annuale sui
progetti sociali, la gestione ambientale e le politiche e pratiche
d’impiego dell’azienda.
I giganti dell’informatica sono i principali
consumatori
di energia elettrica e di materie prime. Basti
pensare quanta energia sia necessaria per raffreddare i server
aziendali o quali sostanze siano necessarie per la costruzione di
un microchip.
L’azienda con sede ad Armonk, grazie ad una
tecnologia sviluppata dal proprio settore ricerche, è
riuscita ad individuare i dissipatori di calore e le perdite di
raffreddamento, sfruttando immagini in 3D in tempo reale, e a
gestire i picchi di consumo di elettricità dei vari
data center.
Dal 2008 ad oggi sono stati
523.000 i MWh di elettricità
risparmiati, abbastanza per alimentare in media 47.000
abitazioni statunitensi per un anno e pari a 50 milioni di dollari
in meno in bolletta. L’azienda si è impegnata ad eliminare
1,1 milioni di MWh di consumo energetico entro la fine del
2012.
“Per risparmiare milioni di spese di
elettricità non basta spegnere le luci – ha spiegato Wayne
Balta, vice president, environmental affairs and product safety,
IBM – , servono gli sforzi combinati degli esperti IBM e una
combinazione di tecnologie e sistemi di gestione integrata per
scoprire i modelli e i trend nel consumo energetico per migliorare
l’efficienza”.
Non solo uso consapevole dell’energia ma anche
riduzione e riciclo dei rifiuti. IBM ha così riciclato il
79% dei rifiuti non pericolosi generati e ha ridotto l’utilizzo
di acqua nel processo produttivo di quasi il 2%.
Ha inoltre portato a termine con successo un
programma pluriennale per l’eliminazione dei composti chimici
tossici per la
catena alimentare (l’acido perfluorottano
sulfonato e l’acido perfluorottanoico), dai processi di
fabbricazione dei chip.
I prossimi, promette l’azienda, saranno anni in cui verranno
incrementati gli sforzi per migliorare ancora l’efficienza e l’uso
sostenibile delle risorse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.