
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Come funziona Impatto Zero? Eccone spiegate le basi scientifiche.
Di che si tratta? Si tratta di analizzare ogni dettaglio di
ogni componente di un prodotto, dal momento in cui le
materie prime vengono estratte, fino alla fine, cioè fino a
quando
il prodotto sarà smontato, disassemblato,
buttato. E’ lo studio del suo “ciclo di vita”,
Life Cycle, appunto, Assessment. LCA.
I massimi esperti in Italia di LCA, Life Cycle Assessment, Gian
Luca Baldo, con Massimo Marino e Stefano Rossi, hanno scritto un
libro pubblicato da
Edizioni Ambiente, interamente dedicato ai metodi per
calcolare l’impatto ambientale di un prodotto, un’azienda, una
persona, di qualunque cosa.
Con quest’analisi, si capisce:
– esattamente quanta energia è stata impiegata per fare
qualunque cosa, quindi esattamente
quanto è costato all’ambiente e
quanto costerà smaltirlo;
– anche come
ridurre l’impatto.
Tecnici e ingegneri prendono un progetto, diciamo di un telefono
(tanto per fare uno dei primi esempi di LCA in Italia). Di ogni
pezzo – il corpo in polimero, la gomma dei tasti, il circuito – si
fa una valutazione del materiale di cui è fatto, della
tecnologia necessaria per plasmarlo e, non ultimo, la valutazione
della facilità o meno di riciclarlo, una volta esaurito il
suo funzionamento.
Il campo potenziale di applicazione della LCA – che oltre a
essere una metodologia scientifica, è anche e soprattutto
un’idea, portatrice di un messaggio – è ampio, dalla
gestione di un’azienda a quella di un sistema socioeconomico
nazionale.
E’ la base metodologica su cui Impatto Zero ha costruito il proprio successo.
Eccolo, quindi, il “motore” di Impatto Zero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.