
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Edizioni Ambiente, pp. 157, euro 16 Il libro
Perché qui non si tratta solo di riservare un esame
privilegiato a testi che possono aver anticipato le tendenze della
moderna ecologia, tipo i fin troppo citati Walden di Thoreau e
Natura di Ralph Waldo Emerson. O La salubrità dell?aria del
nostro Parini che precorse, e con quale acume, le tematiche
novecentesche.
Ma l?autrice propone una griglia di interpretazione che metta in
primo piano i rapporti tra ambiente e cultura, che analizzi
attraverso metodologie interdisciplinari il nesso tra la condizione
degli umani e lo stato della natura in tutte le sue implicazioni e
connessioni anche simboliche.
Densa pertanto la premessa teorica in cui la Iovine fa entrare
gli apporti del pensiero postmoderno, del bioregionalismo, della
deep ecology, per poi approdare, opportunamente, a un ventaglio di
applicazioni in corpore vivo, con una scelta di quattro testi che
non proprio, non sempre rientrano nel canone corrente della
letteratura ecologica: L?Iguana di Anna Maria Ortese, La passione
secondo G. H. di Clarice Lispector, le poesie di Pasolini, e infine
L?uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, nel
quale l?aggancio a tematiche ecologiche è più
evidente. E dalle opere analizzate l?autrice ricava una serie di
sfaccettature e di consonanze che rimandano ai nessi non sempre
virtuosi tra evoluzione dell?uomo, natura e mondo animale (dove i
bruti sono spesso i discendenti dell?homo sapiens sapiens).
Senza gerarchie, quindi, perché la nozione del progresso
della nostra riverita specie e della sua superiorità sembra
possa essere messa, e con forza, in discussione e semmai gli eletti
sono come Estrellita dell?Iguana, bambina-vecchietta-lucertola
vittima dell?incrociata crudeltà altrui.
Ulteriori esempi suggerisce la Iovino per un?ideale antologia di
opere consone a lettura ecocritica: Moby Dick e Underworld di Don
De Lillo.
Mettiamoci anche però due o tre splendide cose di
Buzzati, quali L?uccisione del drago e Vecchio facocero, in cui
è sottilmente riscritto, e sovvertito, il rapporto tra
esseri evoluti e mondo animale. Questo sì veramente
?umano?.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.