Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
Il software che aiuta a diminuire la CO2
Si chiama ECORegion ed è lo strumento adottato dai sindaci per abbattere le emissioni di anidride carbonica. Il software calcola l’impronta ecologica ed elabora soluzioni per ridurla.
Sono oltre 160 le amministrazioni, tra Comuni e Province, ad
aver adottato il software ECORegion,
programma online riconosciuto dall’Unione Europea come
strumento ufficiale del “Patto dei Sindaci”
per preparare i bilanci delle emissioni di CO2.
Elaborato da Alleanza per il
Clima – la sezione italiana di Climate Alliance, la
rete europea di 1700 comuni attivi sul fronte delle politiche
ambientali virtuose – il programma consente di quantificare,
monitorare e analizzare, singolarmente o in rete, le proprie
emissioni di CO2.
Uno strumento che si è rilevato fondamentale e che, se
ben radicato e diffuso nel territorio, potrà aiutare il
nostro Paese a
raggiungere gli obiettivi 20-20-20, ovvero la
riduzione del 20% entro il 2020 delle emissioni di CO2, aumentando
del 20% l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti
rinnovabili. Il software disponibile e utilizzabile online ha
creato una vera e propria rete di Comuni virtuosi, spesso limitrofi
e con la stessa filosofia d’intenti, nel campo della
mobilità, della gestione dei rifiuti e dell’efficienza
energetica.
Ciò che emerge dalle prime analisi fornite, è la
creazione di una vera e propria “community”:
è quanto è successo ad esempio in Provincia di
Sassari, dove 67 comuni hanno adottato il programma coordinati dal
Patto dei Sindaci, o al territorio della Provincia di Roma, dove il
numero di comuni coinvolti, attualmente 29, dovrebbe raggiungere le
40 unità entro la fine dell’anno. C’è poi il caso di
Belluno, attiva con ECORegion nel progetto Interreg IV
Italia-Austria – Climaneutralità nella regione Dolomiti. O
ancora le 13 munipalità attive nelle Marche, 9 in provincia
di Pescara, 5 nella Provincia autonoma di Bolzano che si sono messe
in rete.
Un quadro che fa ben sperare per il futuro e che mostra quanto
possono fare le piccole amministrazioni nella sfida per la
riduzione delle emissioni climalteranti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.

Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.

La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.

Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.

L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.

Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.

L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.

Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.