
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Un’idea LifeGate sviluppata con Kora per offrire un coverage completo su oggetti, progetti e iniziative eco in esposizione sia alla Fiera di Milano-Rho che nella ricchissima varietà di appuntamenti del Fuorisalone in tutti i quartieri della città.
Il Salone internazionale del mobile, su LifeGate, è
Ecosalone
Le novità più
interessanti sulla sostenibilità, l’efficienza, l’energia, i
materiali, le interviste con architetti, designer e imprenditori
sono sul nuovo sito dedicato Ecosalone
LifeGate.
Un’idea LifeGate sviluppata con Kora per offrire un
coverage completo su oggetti, progetti e iniziative eco in
esposizione sia alla Fiera di Milano-Rho che nella ricchissima
varietà di appuntamenti del Fuorisalone in tutti i quartieri
della città.
Il sito dedicato è online a partire da lunedì 16
aprile e documenterà in tempo reale le novità
più importanti presentate al Salone che esprimono contenuti
di sostenibilità, ecoefficienza, tecnologie verdi,
innovazione nei materiali e nelle forme.
Inviato speciale Giorgio Tartaro,
direttore editoriale e volto del canale Leonardo
TV Sky 418
Giorgio Tartaro
individuerà le realtà d’eccellenza in ambito green
del Salone del Mobile documentando con videointerviste i più
interessanti risvolti, affiancato dalla redazione LifeGate con un
live coverage composto da news, fotogallery, tweet, post su tutti i
social media LifeGate: Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram,
SoundCloud. Inoltre da lunedì 16 tutte le sere alle 18:30 il
programma
Internazionale su LifeGate Radio
proporrà in onda le interviste realizzate nell’ambito del
Salone internazionale del mobile.
Ecosalone LifeGate: credit
Il
sito è stato sviluppato dall’agenzia Kora, agenzia di
comunicazione digitale specializzata nell’ideazione, nello sviluppo
e nella promozione di progetti di comunicazione sui mezzi digitali:
web, mobile, social media e Tv digitale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.