
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Cresce il panorama dei motorini ecologici. Dopo i mezzi elettrici, a zero emissioni inquinanti, nasce lo scooter a metano.
Sembrerà strano, ma questa volta l’idea e la realizzazione
di forme meno inquinanti rispetto ai motorini attualmente in uso,
non provengono da un grande centro di ricerca o da una prestigiosa
casa motociclistica, ma da una scuola statale. Ed ecco che nasce lo scooter a metano .
In questo caso, grazie alla professionalità dei docenti, si
è riusciti a stimolare gli studenti verso l’innovazione e la
creatività. Il professor Roberto Rossi e i suoi studenti
dell’Istituto professionale Leon Battista Alberti di Rimini, anche
grazie al contributo economico della Regione Emilia Romagna, sono
giunti alla realizzazione di tre prototipi, convertiti a
metano.
Il professore, insieme a Cesarino Romani (assessore all’Ambiente
della Provincia di Rimini) e Sauro Turroni (vice presidente della
Commissione Ambiente del Senato), sono saliti in sella agli scooter
e, partendo da Rimini, hanno raggiunto Roma, dove hanno presentato
il mezzo al Ministro dell’Ambiente.
L’obiettivo del viaggio è stato quello di richiedere
l’omologazione dei motorini a metano e a GPL.
Dal punto di vista prestazionale un mezzo di questo tipo percorre
100 Km con 1 euro e ha zero emissioni di monossido di carbonio,
ossido di zolfo, polveri fini. Inoltre si riscontrano valori
inferiori, rispetto ai motorini tradizionali, per le emissioni di
anidride carbonica.
Alessandro Marchetti Tricamo
responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.