
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Un programma per formare giovani donne delle tribù di Dritog una regione negli altopiani del Qinghai, a Ovest della Cina. Una delle più remote lande del mondo
Dritog è una regione a 4.500 metri di altitudine negli
altopiani del Qinghai, a Ovest della Cina.
E’ una delle più remote lande del mondo, che si estende per
circa 80.000 km quadrati, ed è abitata da gruppi familiari
nomadi che vivono allevando yak, da cui dipendono per la loro
alimentazione. A quelle altitudini non si possono coltivare
cereali, verdura o frutta.
Non esistono strade, se non sentieri percorribili a dorso di
cavallo.
L’unico ospedale dell’intera regione è nella città
di Dritog, che dista circa 10 ore di camion su strade polverose e
disastrate: a volte i malati non ce la fanno e muoiono durante il
tragitto.
La popolazione non ha nessun tipo di cognizione di igiene di base,
tanto da non comprendere neanche che l’acqua potrebbe essere
contaminata e quindi non si può bere, o che lavandosi con
acqua pulita si evitano molte malattie causate da batteri.
Il tasso di mortalità infantile durante il parto è
del 40% e le donne non si vogliono fare assistere dai medici della
comunità, perché i medici sono uomini.
Queste le premesse di un’avventura avviata da Children in
Crisis, che già aveva lavorato in questa
regione dal 1997, insieme all’associazione locale Jinpa.
E’ stato predisposto un programma di formazione a giovani donne
della comunità, che poi avranno il compito di assistere le
puerpere dei loro villaggi durante il parto, per cercare di
diminuire la mortalità infantile e le malattie, sia dei
neonati che delle madri. Saranno insegnati princìpi di
igiene e di medicina
tibetana, la medicina del luogo.
La formazione durerà 2 anni; una volta avviato e
collaudato, il corso potrebbe essere preso in carica dal governo
cinese.
Un dottore dell’ospedale di Dritog andrà nei villaggi e,
in base alla predisposizione e alla motivazione, sceglierà
50 donne. I corsi poi si tengono presso l’ospedale della
città. Consisterà in dimostrazioni pratiche sui
principi di igiene più basilari, e verranno anche
distribuiti toilet kit con sapone, spazzolino da denti, un
asciugamano e un pettine; non dimentichiamoci che le candidate non
sapranno ne leggere ne scrivere!
Una volta formate, le giovani donne torneranno ai loro villaggi
con il nuovo importante compito: assistere le donne in gravidanza e
i neonati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.