
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
La natura indagata nei suoi molteplici aspetti e forme viste come stimolo nella ricerca artistica contemporanea le proposte della Mostra “Effetto Natura”
A Palazzo Trussardi, in Piazza Duomo, è allestita -fino
al 13 gennaio 2002- la mostra “Effetto Natura” curata da Mariuccia
Casadio.
Si tratta di quattro installazioni di artisti stranieri che
sviluppano tre temi che rappresentano il paesaggio in arte:
giardino, bosco e veduta.
La particolarità della mostra è da ricercare
nell’effetto registrato dallo spettatore: sembra di vedere una
foresta dal basso, di essere sovrastati e dominati dalla
natura.
Richard Wood ha realizzato un pavimento floreale con una speciale
tecnica pittorica a smalto su formica emulando lo spazio del
giardino, mentre per il bosco si assiste a due diverse
installazioni.
La prima, di Henrik Hakansson, presenta una foresta sopraelevata
realizzata su di una palafitta con fiori e piante tropicali che,
insieme ad acqua nebulizzata e tubi, crea l’effetto nebbia tipico
dell’ambiente pluviale.
La seconda installazione invece illustra, con un ciclo di immagini
nere su fondo bianco su una parete circolare, diverse tipologie
botaniche.
Florian Huttner, infine, rappresenta il tema delle vedute
realizzate con tecnica multimediale: diapositive e grandi disegni
di uno stesso soggetto, un villaggio nella foresta, osservato e
raccontato da diverse angolazioni e secondo l’evoluzione delle
stagioni.
Osservare una foresta dal basso, secondo il punto di vista di un
insetto, è una sensazione curiosa che unita a quel senso di
sovranità e dominio trasmesso dagli artisti nelle proprie
installazioni naturali, rende questa mostra un approccio
interessante per indagare più da vicino il concetto di
natura nell’arte contemporanea.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.