Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
“El pago a la tierra”
Un rituale tutt’oggi praticato sulle Ande, un antica usanza con la quale gli uomini offrono alla terra, i primi frutti del raccolto pago alla tierra
Il “pago alla tierra” può essere definito come la
cerimonia dell’umiltà e della gratitudine.
E’ un rituale praticato sulle Ande nel mese di agosto, mese della
madre terra, a Cuzco e nella Valle sagrada (dintorni di Cuzco),
dove la cultura inka oggi è ancora viva.
Non è un’abitudine senza più significato, è un
atto in cui viene espresso e celebrato un profondo sentimento di
offerta, gratitudine e riconoscimento nei confronti della
Pachamama, la Madre Terra. E’ un gesto di umiltà e di
connessione con le radici terrestri.
Le popolazioni
andine affermano che tutto ciò che facciamo
agli altri lo facciamo anche a noi. Per cui quando non si onora la
Terra disonoriamo noi stessi.
Uno dei principi basilari della tradizione andina è
l’Ayni, termine quechua che designa la reciprocità, ovvero
l’atto del dare, del ricevere e del restituire.
Durante la cerimonia del pago alla terra, mentre gli incensi si
levano verso l’alto, i frutti del raccolto, tra cui spicca il mais,
sono ben adagiati al suolo e alcuni cristalli vengono rimessi nel
ventre della Pachamama, si percepisce nuovamente che la terra
è sempre sotto ai nostri piedi e il cielo sopra di noi.
Ci si accorge che attorno a noi ci sono esseri vivi, e che se
crediamo sia possibile stabilire un contatto con loro, in cambio
essi si metteranno in comunicazione con noi.
Si restituisce una parte di quanto si è ricevuto,
diventandone allo stesso tempo consapevoli. Si comprende che per
ricevere bisogna dare e che il dare è semplicemente un
restituire.
Tale usanza non è tipica soltanto delle regioni andine.
Anche nella cultura celtica…
Anche nella cultura celtica, all’approssimarsi dell’equinozio di
autunno, le persone della comunità si riuniscono in cerchio
danzando e cantando intorno a un altare dove sono stati posti
alcuni frutti della terra.
C’è anche una canzone degli
indiani d’america che viene scandita fra le danze:
“Antica Madre, vieni qui da me, rendi sacra la mia vita, riempimi
di bellezza.
Riempimi di bellezza, affinché io possa portare la tua
bellezza agli altri.”
Si intuisce come l’atto di rivolgersi alla Madre Terra per
renderle omaggio non sia prerogativa di una particolare cultura, ma
di tutte le culture che sopravvivono grazie ai frutti dei raccolti,
e proprio per questo hanno mantenuto con tale elemento un rapporto carico di
rispetto, umiltà e riconoscenza.
Il fine di tali usanze è, in ultima istanza, trascendere
la propria visione limitata ed egoistica e mettersi in comunione
con il Grande Spirito. Ma per poterlo fare è imprescindibile
ristabilire un sano
legame con la Madre, la Terra, attraverso la quale
riceviamo il nutrimento e la guarigione di
cui abbiamo tanto bisogno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.

Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.