
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Un saggio di Ivan Illich pubblicato nel 1973, in piena crisi petrolifera, affronta un tema di grande attualit
La cultura delle automobili si esprime attraverso
l’esibizionismo, il frastuono e il lusso, la mortificazione del
corpo umano, che diventa solo un essere rammollito senza alcun
potere.
Ivan Illich si occupa in particolare del destino delle relazioni
sociali, degradate da quando la tecnologia riesce ad assorbire i
valori della società. In effetti Illich parla di quegli
uomini invisibili nelle numerose pubblicità di auto,
nascosti da vetri scuri e minimizzati dal rombo delle loro potenti
auto. Egli si riferisce in particolare a quelle folle atomizzate
distribuite nel traffico di tutti i giorni.
Tutti insieme, ma tutti ineluttabilmente soli ed isolati nelle loro
auto. Un popolo pericolosamente ipernutrito dalla potenza dei
propri strumenti.
La bicicletta, d’altro canto, viene presentata come vantaggioso
mezzo di trasporto, economico, leggero, poco ingombrante, che
permette alla gente di creare un nuovo rapporto tra il proprio
spazio e il proprio tempo, senza distruggere l’equilibrio
psicologico nei confronti della socialità e dell’ambiente.
Consente di andare tre o quattro volte più svelti del
pedone, consumando un quinto dell’energia rispetto a quest’ultimo.
La bicicletta inoltre è un mezzo di trasporto silenzioso,
rispettoso sia del nostro essere spirituale, che del nostro essere
in quanto corpo, poiché ci obbliga allo sforzo fisico
ricordandoci che siamo uomini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
A pochi giorni dalle elezioni europee, Facebook ha chiuso 23 pagine che diffondevano fake news a sfondo politico. La metà sosteneva Lega e Movimento 5 stelle.
Presentato a Roma il Rapporto Eco-media 2018: le notizie dedicate all’ambiente sono calate rispetto all’anno scorso. E riguardano soprattutto i fenomeni meteorologici.
Dopo il falso omicidio del giornalista Arkadi Babchenko, la stampa mondiale si chiede: è giusto creare una fake news se l’obiettivo è arrivare alla verità?
Vi abbiamo raccontato le notizie più importanti della settimana dal mondo della sostenibilità in diretta su Facebook e in radio. Ecco la playlist con tutti i video, nel caso vi foste persi anche solo una puntata.
Abbiamo raccolto alcune delle notizie più significative dell’anno che sta per concludersi. Dall’Accordo di Parigi sul clima alla pace in Colombia, ecco il nostro bilancio.
L’ultima in ordine di tempo
The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave incidente che ha coinvolto Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni, sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti della bicicletta. Nello
Al via a New York i lavori del forum ONU sulle foreste. In chiusura, il 2 febbraio, verr