
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il libro di Emanuela Luisari è un libro tenero che alterna sorrisi a riflessioni. Il libro comprende la favola classic e anche la favola eziologica
“Gli animali nella fiaba e nella leggenda. Storie fantastiche alle origini dell’etologia.” è il titolo del libro di Emanuela Luisari. Le fiabe e le leggende raccolte in questa antologia sono di due generi differenti: la favola morale, in cui gli uomini indossano maschere di animali e finiscono per assegnare loro i propri sentimenti e le proprie passioni, rendendoli dei tipi rappresentativi di alcune caratteristiche, come: il coniglio timido, il lupo avido, la volpe astuta, il mulo ed il leone audace.
L’altro genere, a cui è dedicato maggior spazio, è quello delle favole eziologiche, ossia quelle che spiegano fantasiosamente le origini delle caratteristiche comportamentali e fisiche degli animali.
Nè è un esempio “l’orso che dondola quando cammina”, oppure “Il castoro” che, rimproverato dagli altri animali per avere l’abitudine di nascondersi in acqua, risponde loro: ” dovete sapere che gli uomini non si accontentano di darmi la caccia da vivo, anche da morto mi strappano via la pelliccia!”.
E’ un libro tenero che alterna sorrisi a momenti di riflessione!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…
La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…
Un impianto da 511,20 kWp di potenza in grado di produrre più di 500 MW all’anno, arrivando a coprire più del 34% del fabbisogno energetico dello stabilimento di produzione della…