
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, le emissioni di CO2 sono ai livelli più bassi mai registrati dal 1990.
È soddisfatta Jacqueline McGlade, direttore esecutivo
dell’Aea, alla presentazione del rapporto: “La riduzione delle
emissioni di gas serra è una buona notizia”. Naturalmente il
bicchiere è solo per metà mezzo pieno: “Tuttavia – ha
sottolineato – la riduzione, avuta in particolare nel 2011, è
stata in gran parte dovuta ad un inverno più caldo. Ciò
nonostante, l’Unione europea sta facendo chiari progressi verso i
suoi obiettivi di emissione”.
I numeri. I dati ufficiali, riportati dall’Ue alla
Convenzione
quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, parlano
di una riduzione delle emissioni di CO2 del 18,4% rispetto ai livelli del 1990, i valori
più bassi mai registrati. Incluendo il traffico aereo, si
raggiunge il 17%.
In particolare la CO2 è diminuita nel 2011, ultimo anno
analizzato, del 3,3% rispetto all’anno precedente. Dato dovuto in
parte all’inverno mite e alla minor domanda di riscaldamento. Per
avere i dati ufficiali fino al 2012 dovremmo però aspettare il
prossimo anno. Finora, grazie alle indicazione del sistema di
scambio di emissioni (ETS), i valori si attestano su di una
riduzione del 2,1%.
Nonostante la consistente riduzione, “c’è stato un aumento nel
consumo di carburanti come il carbone, mentre la produzione di
energia idroelettrica e il consumo di gas è diminuito”, ha
spiegato McGLade. “Se l’Europa vuole realizzare la transizione
verso una società a basse emissioni di carbonio, avrà
bisogno di significativi investimenti in tecnologia e
innovazione”.
Il ruolo della produzione di energia. Nonostante
il consumo di combustibili fossili sia diminuito del 5%, è
aumentato quello di combustibili solidi, quali carbone e lignite,
in aumento di quasi il 2%. Il gas naturale è sceso di quasi l’
11%, mentre l’utilizzo di biomasse è aumentato di meno di
1%.
Il consumo di energia da fonti rinnovabili ha avuto il secondo
più grande declino degli ultimi 21 anni in termini
percentuali, dovuto principalmente alla produzione di energia
idroelettrica notevolmente diminuita. L’eolico e il solare,
tuttavia, continuano la loro corsa, mentre il contributo di energia
nucleare è drasticamente diminuito grazie alla chiusura delle
centrali in Germania.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Ripresa economica e grande freddo. Sono queste le due cause, almeno in Europa, dell’aumento delle emissioni di gas serra nel 2010. Ma il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto non è a rischio.
Una bella lista di buoni eco-propositi: l’ha pubblicata “The Guardian” con il calcolo esatto di quanti soldi fanno risparmiare (e guadagnare) in un anno. Ecco quelli più interessanti.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.