
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Sono dei combustibili utilizzabili nei motori endotermici a ciclo Diesel e hanno l’obiettivo di ridurre la presenza di sostanze inquinanti nocive dai gas di scarico. gasolio .
L’emulsione è di norma composta da: 88% gasolio, 10% circa
acqua demineralizzata e 2% circa di un additivo, che ha il compito
di renderla stabile.
L’utilizzo di questi prodotti, brevettati ormai da diverse
industrie (il Gasolio Bianco è il più diffuso),
comportano una riduzione delle temperature in camera di combustione
ed una migliore combustione del gasolio stesso con conseguente
aumento dei rendimenti energetici e miglioramento dei consumi
specifici.
La presenza di acqua e quindi di vapore acqueo produce una
riduzione della temperatura nella fase di scoppio del ciclo e
quindi la presenza degli ossidi di azoto (NOx) e del particolato in
sospensione nei gas che vengono espulsi dalla camera di scoppio
nella successiva fase di scarico del ciclo. Le riduzioni di NOx
sono di circa il 15% per i motori più vecchi e del 10% per
gli Euro 2; la CO è ridotta in un campo tra il 10 ed il
25%.
Il problema più critico a livello ambientale del gasolio
è il particolato. L’utilizzo di questi prodotti permette
oltre alla riduzione del quantitativo totale di questo (20 – 40%),
la possibilità di agire drasticamente sulla diminuzione del
numero di particelle, microparticolato, che sono assorbibili
dall’organismo umano.
Nonostante la presenza del 10% di acqua, con 1,02 – 1,05 litri di
emulsione si ha la stessa percorrenza in Km di un litro di gasolio,
per cui si ha circa un risparmio netto di carburante del 5 – 8%.
Questi dati sono confermati dalle esperienze dirette di
applicazioni di emulsioni nei mezzi delle aziende di trasporto
pubblico delle città di Roma, Milano, Torino, Firenze,
Genova e molte altre.
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Con un robot lunare e un computer per le bici elettriche, la mobilità intelligente e sostenibile sarà al centro della fiera sull’elettronica di consumo.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.