
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
Da materiali di scarto di origine organica, di natura vegetale e animale, si può produrre energia pulita. Anche dai rifiuti.
La biomassa sfruttabile in termini energetici comprende qualsiasi
materiale di origine organica (a parte qualche piccola eccezione)
che possa essere utilizzato direttamente come combustibile oppure
che si presti ad essere trasformato in combustibile in forma
solida, liquida o gassosa, come ad esempio il biodiesel.
I processi che permettono tale trasformazione sono di tipo
biochimico quando prevedono l’impiego di microrganismi (tra
cui funghi ed enzimi) e di tipo termochimico quando si
basano su reazioni chimiche che si innescano con il calore.
Le biomasse costituiscono una fonte energetica pulita in quanto
l’anidride carbonica che viene sprigionata durante la loro
decomposizione, sia essa naturale o prodotta volontariamente, come
nel caso della combustione, è la stessa che viene assorbita
durante il processo di fotosintesi (processo attraverso il quale le
piante “inseriscono” nelle loro cellule particelle di carbonio). In
senso lato, poiché questo processo avviene grazie
all’energia proveniente dal sole sotto forma di radiazione,
potremmo sostenere che l’energia proveniente dalla combustione di
biomasse è energia solare.
Tra le biomasse quindi possiamo trovare principalmente piante,
residui legnosi, scarti di lavorazioni e deiezioni animali. In
agricoltura si stanno facendo numero ricerche per individuare
colture cosiddette energetiche, cioè in grado di produrre la
maggior quantità di calore possibile. Tra queste si è
visto che si hanno buoni risultati utilizzando il cardo, il sorgo,
il pioppo, il salice…
Inoltre anche i rifiuti possono essere utilizzati come biomassa.
Sono già in funzione in Italia impianti di trattamento che
prevedono, oltre al riciclaggio e al deposito in discarica dei
rifiuti, il recupero energetico degli stessi. Si produce calore
(teleriscaldamento) o elettricità.
Valeria Roviglioni
Architetto
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
È stata pubblicata una nuova mappa dei luoghi in Italia considerati idonei a ospitare il deposito dove saranno immagazzinate 90mila scorie nucleari.
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
Il parco eolico in mare più grande degli Stati Uniti fornirà energia a 400mila abitazioni. Ogni turbina con una sola rotazione soddisferà per due giorni il fabbisogno elettrico di una famiglia.