
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Premiati a Bolzano i sei vincitori del Klimaenergy Award. Ad aggiudicarsi il premio sono stati i Comuni che più si sono distinti nell’applicazione innovativa delle energie rinnovabili .
È l’Italia dei Comuni virtuosi, quella delle
amministrazioni pubbliche che funzionano ad essere stata premiata
al “Klimaenergy Award”, premiazione tenutasi in occasione
dell’inaugurazione di Klimaenergy, Fiera Internazionale per
l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili a
Bolzano.
Tra i 28 candidati si sono distinti in particolare 6
amministrazioni pubbliche che hanno sviluppato progetti improntati
sul risparmio energetico e sulla produzione di energie
rinnovabili.
La giuria, composta da membri delle istituzioni, del mondo
accademico e della finanza, ha premiato infatti i progetti che
più si sono distinti per riduzione della CO2, per ecologia e
rispetto dell’ambiente, per l’economicità e per la
possibilità di essere trasferiti ad altre realtà
simili.
Il Comune di Lasa (Bz) ha vinto
il premio dedicato alla riduzione della CO2, grazie ad un progetto
intrapreso nel 2004 e volto all’applicazione di diverse tecnologie
di produzione energetica, tra cui l’estensione della rete di
teleriscaldamento a cippato, l’installazione di un impianto di
gassificazione del legno alimentato a biomassa locale, e
l’installazione su tetto di pannelli solari termici e
fotovoltaici.
Buttigliera Alta (To) ha puntato
tutto sul risparmio energetico e sull’abbattimento delle
inefficienze energetiche, grazie ad un accurato monitoraggio dei
consumi e dei risultati finali ottenuti.
L’amministrazione comunale di Bra (Cn) si è contraddistinta
per lo sviluppo di un progetto iniziato più di 10 anni fa
con il miglioramento del sistema di illuminazione pubblica,
l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici e la
realizzazione di una rete di teleriscaldamento cittadina a metano.
Valore aggiunto l’intensa attività di sensibilizzazione
ambientale rivolta ai cittadini.
Padova ha invece deciso il taglio
delle emissioni attraverso la promozione dell’uso delle fonti
rinnovabili in sostituzione ai combustibili tradizionali. Grazie
inoltre alla costituzione di gruppi di acquisto per il
fotovoltaico, si è avuta una forte diffusione nell’utilizzo
dell’energia solare.
Lodi con i suoi 40 km di piste
ciclabili su 110 di rete viaria, è uno dei Comuni con
l’indice di ciclibilità più alta in Italia, grazie
anche alla creazione di una rete
integrata di mobilità dolce, ed allo sviluppo di nodi
di scambio modale con opportune aree di sosta. Il Comune ha quindi
intrapreso una serie di azioni con l’obiettivo di favorire la
mobilità sostenibile soprattutto attraverso la promozione
dell’uso della bicicletta e del servizio di bike sharing.
Infine si è distinto sempre nella mobilità
sostenibile il Comune di Caronno Pertusella, in particolare
con la creazione di laboratori rivolti ai ragazzi tra gli 11 e i 14
anni, con l’obiettivo di accrescere la loro sicurezza negli
spostamenti attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza del
mezzo.
Fotografia di un’Italia che, grazie a piccole e grandi iniziative,
si distingue per efficienza e sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.