
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Premiati a Bolzano i sei vincitori del Klimaenergy Award. Ad aggiudicarsi il premio sono stati i Comuni che più si sono distinti nell’applicazione innovativa delle energie rinnovabili .
È l’Italia dei Comuni virtuosi, quella delle
amministrazioni pubbliche che funzionano ad essere stata premiata
al “Klimaenergy Award”, premiazione tenutasi in occasione
dell’inaugurazione di Klimaenergy, Fiera Internazionale per
l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili a
Bolzano.
Tra i 28 candidati si sono distinti in particolare 6
amministrazioni pubbliche che hanno sviluppato progetti improntati
sul risparmio energetico e sulla produzione di energie
rinnovabili.
La giuria, composta da membri delle istituzioni, del mondo
accademico e della finanza, ha premiato infatti i progetti che
più si sono distinti per riduzione della CO2, per ecologia e
rispetto dell’ambiente, per l’economicità e per la
possibilità di essere trasferiti ad altre realtà
simili.
Il Comune di Lasa (Bz) ha vinto
il premio dedicato alla riduzione della CO2, grazie ad un progetto
intrapreso nel 2004 e volto all’applicazione di diverse tecnologie
di produzione energetica, tra cui l’estensione della rete di
teleriscaldamento a cippato, l’installazione di un impianto di
gassificazione del legno alimentato a biomassa locale, e
l’installazione su tetto di pannelli solari termici e
fotovoltaici.
Buttigliera Alta (To) ha puntato
tutto sul risparmio energetico e sull’abbattimento delle
inefficienze energetiche, grazie ad un accurato monitoraggio dei
consumi e dei risultati finali ottenuti.
L’amministrazione comunale di Bra (Cn) si è contraddistinta
per lo sviluppo di un progetto iniziato più di 10 anni fa
con il miglioramento del sistema di illuminazione pubblica,
l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici e la
realizzazione di una rete di teleriscaldamento cittadina a metano.
Valore aggiunto l’intensa attività di sensibilizzazione
ambientale rivolta ai cittadini.
Padova ha invece deciso il taglio
delle emissioni attraverso la promozione dell’uso delle fonti
rinnovabili in sostituzione ai combustibili tradizionali. Grazie
inoltre alla costituzione di gruppi di acquisto per il
fotovoltaico, si è avuta una forte diffusione nell’utilizzo
dell’energia solare.
Lodi con i suoi 40 km di piste
ciclabili su 110 di rete viaria, è uno dei Comuni con
l’indice di ciclibilità più alta in Italia, grazie
anche alla creazione di una rete
integrata di mobilità dolce, ed allo sviluppo di nodi
di scambio modale con opportune aree di sosta. Il Comune ha quindi
intrapreso una serie di azioni con l’obiettivo di favorire la
mobilità sostenibile soprattutto attraverso la promozione
dell’uso della bicicletta e del servizio di bike sharing.
Infine si è distinto sempre nella mobilità
sostenibile il Comune di Caronno Pertusella, in particolare
con la creazione di laboratori rivolti ai ragazzi tra gli 11 e i 14
anni, con l’obiettivo di accrescere la loro sicurezza negli
spostamenti attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza del
mezzo.
Fotografia di un’Italia che, grazie a piccole e grandi iniziative,
si distingue per efficienza e sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.
Montagne senza la neve a causa dell’assenza di piogge, laghi e fiumi a secco: in Italia a rischio non solo il turismo ma anche i raccolti agricoli.