
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
L’installazione e la produzione di energia eolica sta per raggiungere un costo tale da essere competitiva, anche economicamente, con l’energia generata dal gas naturale. Questo quanto dichiarato dalla American Wind…
L’installazione e la produzione di energia
eolica sta per raggiungere un costo tale da essere
competitiva, anche economicamente, con l’energia generata dal
gas naturale. Questo quanto dichiarato dalla American Wind Energy
Association (Awea):
“I costi dell’energia eolica negli ultimi due anni sono calati fino
a cinque, sei centesimi [di dollaro] per chilowattora”.
Nonostante il gas naturale sia meno
inquinante rispetto ad altri combustibili fossili, bruciarlo
è comunque sinonimo di CO2. Infatti, per usare il metano
come fonte energetica bisogna prelevarlo dal sottosuolo, dove si
accumula naturalmente, e anticiparne i tempi di trasformazione in
anidride carbonica che, altrimenti, sarebbero molto più
lunghi. Inoltre, il metano è più costoso, a livello
globale, del carbone e questo sembra, a parità di costo,
dare all’eolico una posizione di vantaggio.
Purtroppo, però, il passaggio non sembra ancora vicino,
almeno negli Stati Uniti. Infatti, sempre secondo l’Awea “ora che
è possibile competere anche economicamente con il gas
naturale, c’è bisogno di politiche che investano nella
diversificazione del portafoglio energetico, in
modo da non dover fare eccessivo affidamento su un’unica fonte di
energia”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.