
La crescita esponenziale che attende la mobilità elettrica fa gola all’industria petrolifera, pronta a convertirsi alla produzione di energia rinnovabile.
E’ stato presentato a Roma un nuovo tipo di generatore di corrente ausiliario che produce energia elettrica. E’ silenzioso e non inquinante.
L’ingegnere Guy Negre, che in passato aveva progettato il motore
di formula 1, si è dedicato, insieme a un team di tecnici
del Dipartimento di Ingegneria Nucleare dell’Università di
Roma La Sapienza, allo sviluppo di un progetto molto
ecocompatibile: si tratta di un generatore di corrente ausiliario
che sfrutta esclusivamente aria compressa per produrre energia
elettrica, per questo non rilascia gas inquinanti. I costi del
generatore vengono definiti come contenuti.
Fin qui il comunicato ufficiale in occasione della presentazione
del generatore, avvenuta il 19 gennaio a Roma a Palazzo Marini, in
presenza di On. Monica Cirinnà, vicepresidente del Consiglio
Comunale di Roma. Pochi anni fa è stato presentato un
progetto analogo ma più importante, l’automobile “Eolo”,
sempre sviluppato dall’ingegnere Guy Negre, che doveva usare l’aria
compressa al posto del carburante. Di questa macchina purtroppo non
si è più sentito niente e il rispettivo sito è
sparito.
Le informazioni tecniche riguardo il generatore “Eolo” si
possono leggere direttamente sull’ apposito sito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La crescita esponenziale che attende la mobilità elettrica fa gola all’industria petrolifera, pronta a convertirsi alla produzione di energia rinnovabile.
Tesla e SolarCity hanno fornito il fotovoltaico e le batterie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili. L’idea di Musk a Ta’u è diventata realtà.
Tegole fotovoltaiche, la Powerwall 2 e un’auto elettrica. Elon Musk svela il nuovo sistema integrato di Tesla: un tetto solare che rivoluzionerà il mercato.
Le due società collaboreranno nella produzione di moduli fotovoltaici a Buffalo, nello stato di New York.
Clean 200 è la prima classifica che misura quanto sono green le più grandi quotate del pianeta. Prysmian unica italiana. Enel esclusa.
La prima super colonnina di ricarica rapida da 150 kW è pubblica e si trova in Svizzera, nell’area di servizio San Gottardo Sud di Stalvedro, in Canton Ticino. Compatibile con tutti i sistemi di rifornimento, eroga esclusivamente energia rinnovabile.
Progettata in Germania e finanziata in crowdfunding, è la prima auto solare elettrica al mondo destinata alla produzione in serie. Prezzi da 12.000 euro e autonomia massima di 250 km.
Dal 2017, alcuni tratti della celebre autostrada americana Route 66 saranno pavimentati con un rivoluzionario asfalto fotovoltaico in grado d’alimentare edifici, segnaletica e veicoli elettrici.
Elmec Solar è uno dei primi distributori autorizzati del sistema di accumulo di Tesla. Obiettivo? Un migliaio di pezzi solo per nel primo anno.