
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
La sapiente e artistica combinazione di elementi, colori e materiali diversi, in casa e in giardino.
Gli opposti non solo si respingono ma si attraggono e quando si
riesce a instaurare tra di loro un rapporto dialettico è
possibile ottenere concordia.
L’armonia è dunque il magico equilibrio che unisce le forze
contrarie.
Qualcosa di simile a ciò che accade in natura può
succedere anche per quanto riguarda un’abitazione. Infatti le
reciproche relazioni tra diversi materiali, immagini, colori e
forme che convivono con l’essere umano vengono inevitabilmente a
contatto con la sua spiritualità, esercitando così un
potente influsso sulla qualità della sua vita.
La bellezza è terapeutica e le opere d’arte, situate con un
certo criterio nello spazio abitativo, pubblico o privato che sia,
contribuiscono notevolmente ad elevare la qualità della
vita.
Paolo Parente
Pittore
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.