Erbe amiche della dismenorrea

Ancora una volta ricorriamo alle erbe mediche per risolvere un problema tipicamente femminile: i dolori mestruali.

La
dismenorrea
è un disturbo abbastanza frequente
che compare all’inizio del flusso mestruale e in qualche caso
può permanere per tutta la durata del ciclo.

Si manifesta con dolori all’addome e alla schiena, che spesso si
irradiano fino alla parte superiore delle cosce e all’osso sacro,
ed è dovuta principalmente alle contrazioni dell’utero.

In alcuni casi è molto dolorosa e costringe le donne che
ne soffrono ad assumere pesanti antidolorifici.
Ma è possibile arginare il problema in modo “naturale”?

Da un lato ci aiuta
l’alimentazione
. Possiamo assumere:
– frutta e verdura, in particolare lattuga, limoni, noci, carote,
cavoli e cavolfiori;
– semi, germe di grano, polline;
– pesce, cereali integrali, legumi;
– sono suggeriti pasti leggeri ricchi di carboidrati e a basso
contenuto di grassi;
– secondo alcuni studi, integrare la dieta con olio di enoreca e di
borragine, riduce i dolori nel 60-70% dei casi.

Sono inoltre da limitare tè, caffè, sale, bevande
ricche di caffeina e bevande a base di cola e sono da eliminare
gli alcolici.

Le erbe, inoltre, ci servono per ottenere tisane
antispasmodiche.
Ad esempio:

Achillea millefolium
(herba) 35g
Capsella bursa-pastoris (herba) 20g
Melissa officinalis (folia) 35g
Equisetum arvense (herba) 10g

Si usa, di questa miscela, il 5% per tazza (quindi 5 grammi,
equivalenti a un paio di cucchiai), da bere 3 volte al
dì.
E’ bene iniziare la terapia una decina di giorni prima del ciclo e
continuare per tutta la durata delle mestruazioni.

Chiara Boracchi

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati