
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Ancora una volta ricorriamo alle erbe mediche per risolvere un problema tipicamente femminile: i dolori mestruali.
La
dismenorrea è un disturbo abbastanza frequente
che compare all’inizio del flusso mestruale e in qualche caso
può permanere per tutta la durata del ciclo.
Si manifesta con dolori all’addome e alla schiena, che spesso si
irradiano fino alla parte superiore delle cosce e all’osso sacro,
ed è dovuta principalmente alle contrazioni dell’utero.
In alcuni casi è molto dolorosa e costringe le donne che
ne soffrono ad assumere pesanti antidolorifici.
Ma è possibile arginare il problema in modo “naturale”?
Da un lato ci aiuta
l’alimentazione. Possiamo assumere:
– frutta e verdura, in particolare lattuga, limoni, noci, carote,
cavoli e cavolfiori;
– semi, germe di grano, polline;
– pesce, cereali integrali, legumi;
– sono suggeriti pasti leggeri ricchi di carboidrati e a basso
contenuto di grassi;
– secondo alcuni studi, integrare la dieta con olio di enoreca e di
borragine, riduce i dolori nel 60-70% dei casi.
Sono inoltre da limitare tè, caffè, sale, bevande
ricche di caffeina e bevande a base di cola e sono da eliminare
gli alcolici.
Le erbe, inoltre, ci servono per ottenere tisane
antispasmodiche.
Ad esempio:
–
Achillea millefolium (herba) 35g
– Capsella bursa-pastoris (herba) 20g
– Melissa officinalis (folia) 35g
– Equisetum arvense (herba) 10g
Si usa, di questa miscela, il 5% per tazza (quindi 5 grammi,
equivalenti a un paio di cucchiai), da bere 3 volte al
dì.
E’ bene iniziare la terapia una decina di giorni prima del ciclo e
continuare per tutta la durata delle mestruazioni.
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.